Difetti al timone, 787 a rischio. Su Boeing una zavorra da 10 mln di dollari
Gli accertamenti si concentreranno solo su velivoli utilizzati da compagnie statunitensi, ma i 737 solcano i cieli di tutto il mondo. Il modello 737-800, ad esempio, compone l'intera flotta Ryanair. L'allarme è scattato due giorni fa, quando un Boeing 737 della Lion Air ha mancato la pista di atterraggio di Bali ed è finito in mare. Salvi i 101 passeggeri. In attesa di controlli più stringenti, per eviare ogni problema, La Faa ha chiesto la sostituzione dei pezzi difettosi: piano di coda e perni di fissaggio. Un'opera di manutenzione che potrebbe costare a Boeing 10,1 milioni di dollari, 9.627 dollari per aereo.
Per la Faa si tratta di accorgimenti che "eviteranno guasti che potrebbero ridurre l'integrità strutturale dell'aereo con conseguente perdita di controllo del velivolo". Non è quantificabile l'eventuale danno legato alla credibilità del gruppo, che, dopo i problemi legati ai 787, è costretto a incassare un'altra batosta