Economia
Che cos'è lo shutdown che sta paralizzando l'America. Il pericoloso precedente del 2019 e l'effetto "casse vuote"
Per i dipendenti pubblici inizia un periodo di grande incertezza a livello economico, rischio paralisi per il Paese

Congresso Usa (Foto Lapresse)
Shutdown negli Usa, tutti i rischi per un Paese già in forte fibrillazione
Quello che Trump sperava di evitare a ogni costo è successo: gli Stati Uniti sono entrati ufficialmente in shutdown, si tratta di un fatto politicamente ed economicamente di grande rilievo che rischia di avere ripercussioni su più fronti. L'ultima volta successe nel 2019 e il Paese andò letteralmente in tilt per ben 35 giorni.
Leggi anche: L'America si ferma, ufficiale lo "shutdown", il primo in sette anni. Mossa anti Trump dei democratici
Ma che cos'è lo shutdown e cosa comporta?
Il cosiddetto government shutdown si verifica dunque quando il Congresso statunitense non riesce trovare un accordo per approvare la legge di bilancio, necessaria a finanziare la macchina federale entro la scadenza fissata. In tale caso le agenzie governative devono interrompere le attività non essenziali finché non viene fornita una nuova autorizzazione di spesa. Si tratta, come detto, della prima chiusura dopo quella più lunga della storia, durata 35 giorni, avvenuta quasi sette anni fa, che bloccherà l'attività di diversi dipartimenti e agenzie federali, con ripercussioni su centinaia di migliaia di dipendenti pubblici.
Di fatto è scattato "l'esercizio provvisorio", le casse degli Stati Uniti sono vuote e senza un accordo tra democratici e repubblicani non si potrà procedere con i pagamenti dei dipendenti pubblici. Un nuovo motivo di grande tensione e con conseguenze difficili da prevedere.