Economia
Dazi, scattano le tariffe di Trump: "Incasseremo miliardi". Da oggi 15% sull’Ue, ma Bruxelles frena sugli investimenti negli Usa: "Non vincolanti"
C'è il rischio di una nuova stangata. Grane anche per la Svizzera, tassa sui lingotti d'oro

Ursula von der Leyen e Donald Trump
Dazi, il rischio di una nuova stangata per l'Europa. Il nodo degli investimenti negli Usa
Dalla mezzanotte di giovedì sono scattate le nuove tariffe stabilite da Trump, per l'Ue si tratta di dazi al 15%. L'accordo trovato tra il presidente americano e von der Leyen però prevederebbe anche altro. Gli Stati Uniti infatti vogliono che Bruxelles investa e pesantemente negli Usa: l’intesa includerebbe - riporta Il Corriere della Sera - impegni europei per 1.350 miliardi di dollari: 600 miliardi di investimenti in generale fino al 2029 e 750 miliardi in acquisti di energia, 250 miliardi all’anno per il prossimo triennio. Ma Bruxelles frena: "Gli impegni non sono vincolanti. La Commissione non ha il potere di imporre investimenti privati. Si tratta di intenzioni espresse in buona fede, dopo consultazioni con imprese e Stati membri", ha chiarito il portavoce Ue.
Leggi anche: OpenAi si supera, arriva Gpt-5: il nuovo modello più veloce e potente di sempre
Anche Trump lo sa, per aumentare la pressione perciò ha già minacciato di aumentare la tariffa base dal 15 al 35% se l’Europa non farà gli investimenti promessi. Nel frattempo, Bruxelles accelera su altri fronti. La Commissione - prosegue Il Corriere - ha annunciato che entro fine settembre arriveranno novità sull’accordo commerciale con il Mercosur, un segnale che l’Unione non intende rimanere ostaggio delle pressioni americane. È una mossa per diversificare i partner commerciali europei men tre la trattativa con Washington resta in bilico.
Ma la situazione si complica anche per la Svizzera. Gli Stati Uniti - secondo il Financial Times - hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo. Trump ha già stangato gli elvetici con dazi al 39%.