Disoccupazione giovanile al 40,4%: record dal 1977
Disoccupazione giovanile record a settembre. Il tasso calcolato dall'Istat ha raggiunto il 40,4% in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 4,4 punti nel confronto tendenziale. Si tratta del valore pu' alto sia dall'inizio delle serie mensili nel gennaio 2004 sia di quelle trimestrali nel primo trimestre del 1977. In totale, i disoccupati tra 15 e 24 anni sono 654 mila. L'incidenza dei disoccupati di 15-24 anni sulla popolazione in questa fascia di eta' e' pari al 10,9%, in calo di 0,2 punti percentuali rispetto ad agosto ma in crescita di 0,6 punti su base annua.
Nel mese di settembre, il tasso di disoccupazione e' salito al 12,5% (+0,1 punti rispetto ad agosto), rispetto a 12 mesi fa l'aumento e' di 1,6 punti. Lo comunica l'Istat. Il numero di disoccupati, pari a 3 milioni 194 mila, aumenta dello 0,9% rispetto al mese precedente (+29 mila) e del 14,0% su base annua (+391 mila). A settembre 2013 gli occupati sono 22 milioni 349 mila, in diminuzione dello 0,4% rispetto al mese precedente (-80 mila) e del 2,1% su base annua (-490 mila). Il tasso di occupazione, pari al 55,4%, diminuisce di 0,2 punti percentuali in termini congiunturali e di 1,2 punti rispetto a dodici mesi prima.