Edison Open4expo, quando l'innovazione è il filo conduttore - Affaritaliani.it

Economia

Edison Open4expo, quando l'innovazione è il filo conduttore

@Andrea_Radic


L’Edison Open 4EXPO è stato presentato all’Edison Open Garden Triennale nel corso di un’opening evening durante il quale è stata svelata l’installazione OPEN di Riccardo Previdi: un’opera di luce costituita da una grande insegna dal sapore retrò composta da grandi lettere colorate, illuminate da una serie di lampadine tonde. Inserita nel parco della Triennale questa grande scritta luminosa agisce contemporaneamente come segno visivo e scultura Pop. Il lavoro prende spunto delle piccole insegne al neon con la parola OPEN (aperto), diffuse in tutto il mondo, e usate per segnalare l’apertura, l’operatività di un locale o di un esercizio commerciale. Queste piccole insegne luminose, che usano l’inglese, esperanto contemporaneo della società digitale globalizzata, diventano dei ‘segni’ internazionali prodotti per lo più in Cina e distribuiti dai colossi della vendita on-line.

L’innovazione è il filo conduttore di Edison Open 4EXPO che si apre il 15 maggio ospitando nella sede di Edison il premio Nobel per l’economia, Amartaya Sen. Con un incontro dal titolo “Famines and food security: sustainability and crisis” l’economista indiano, insignito da oltre 100 lauree honoris causa, inaugura il ciclo di appuntamenti sui grandi innovatori dell’economia, curato insieme alla Fondazione Edison.

GUARDA LA VIDEOINTERVISTA CON MARCO FORTIS V.PRESIDENTE FONDAZIONE EDISON

 

 

Ci sarà l’Innovation Week che è l’occasione per sfogliare il futuro della tecnologia partendo il 16 giugno con l’inaugurazione del nuovo Centro di Ricerca e Sviluppo di Edison a Trofarello (Torino), un’eccellenza italiana nella ricerca di nuove soluzioni per l’efficienza energetica e la sicurezza ambientale, all’avanguardia nella realizzazione di impianti pilota.

Geopolitica dell’energia ed energy poverty, cambiamenti climatici e prossimi passi in vista della Conferenza internazionale delle Nazioni Unite di Parigi (COP21), risparmio energetico e sviluppo sostenibile sono i temi che verranno affrontati in conferenze, tavole rotonde e dibattiti. Ma ci saranno anche iniziative educative rivolte alle scuole, approfondimenti sulla mobilità sostenibile e attività legate al mondo cinematografico, allo scopo di promuovere le buone pratiche, specialmente tra le nuove generazioni.

Con questo palinsesto di manifestazioni culturali, Edison vuole sollecitare e condividere una riflessione sui temi strategici più vicini alla sua identità: innovazione, sostenibilità, crescita economica e sociale contribuendo così al grande cantiere di idee che EXPO rappresenta per tutte le nazioni.


“Expo è una straordinaria occasione di confronto per interrogarsi su come far riaccendere il motore del cambiamento nel nostro Paese. – dichiara Bruno Lescoeur, amministratore delegato di Edison – Edison Open 4EXPO è un palinsesto di incontri con grandi personalità, premi Nobel e giovani capaci di portare le loro startup al successo in tutto il mondo per scrivere insieme il Manifesto dell’Innovazione.”


“Organizzeremo un’intera settimana dedicata alla tecnologia per parlare di Internet of Things, applicazioni industriali collegate alla rete e di Makers, gli artigiani digitali – dice Andrea Prandi, Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione di Edison –. E ci saranno iniziative educative rivolte alle scuole, approfondimenti sulla mobilità sostenibile e attività legate al mondo cinema, allo scopo di promuovere le buone pratiche, specialmente tra le nuove generazioni.”