Economia
Elisabetta Franchi, valanga di critiche sui social ma negli affari brilla: in riserva i 25 milioni di utile della sua holding
Mentre la polemica corre sui social, la holding della stilista bolognese resta solida sul piano economico e patrimoniale. Il presidente Marco Bizzarri, ex gucci, punta ora all'espansione in Usa e Asia.

Elisabetta Franchi, valanga di critiche sui social ma negli affari brilla
Questa volta non c’entrano né una sfilata né un abito. A riportare Elisabetta Franchi sotto i riflettori è stata una stories su Instagram. Un video girato dopo aver investito un ciclista nei pressi dell’autodromo di Imola. È stata lei stessa a raccontare tutto, con emoticon al seguito. E come spesso accade sui social, la reazione è stata immediata e feroce: in molti si sono chiesti se davvero servisse postare l'incidente su Instagram interrogandosi ancora una volta sul confine, sempre più labile, tra vita reale e spettacolo.
Ma mentre sul fronte social il dibattito infuria, sul fronte industriale la macchina Franchi continua a marciare, Con qualche flessione, sì, ma niente che faccia pensare a una crisi. Secondo quanto riportato da Milano Finanza, Betty Blue S.p.A., la holding fondata dalla stessa Franchi e che porta avanti il suo marchio, ha chiuso il bilancio 2024 con un utile netto di 24,8 milioni di euro messo tutto in riserva.
Elisabetta Franchi, l’incidente a Imola, le stories su Instagram e i conti (ancora) solidi del suo impero
I ricavi complessivi sono leggermente diminuiti, da 169,4 a 166,4 milioni di euro. Ma guardando più da vicino, la parte del leone la fa ancora il canale wholesale, che ha portato in cassa 124 milioni (+1% rispetto al 2023) mentre i negozi di proprietà hanno generato 21,3 milioni e l’e-commerce 23,1 milioni. Si nota invece una contrazione nel mercato domestico (-4,6%) bilanciata da una crescita nei mercati esteri (+6,8%).
Il patrimonio netto ammonta a 64,3 milioni, e rappresenta una base solida per l’autofinanziamento, come ha sottolineato anche il presidente Marco Bizzarri nella relazione di bilancio. Proprio Bizzarri, ex Ceo di Gucci e uomo chiave della crescita del marchio fiorentino, è entrato nella società nell’aprile 2023 tramite la sua holding familiare Nessifashion. È oggi presidente del consiglio di amministrazione con la possibilità di salire fino al 23% del capitale, la sua impronta si sente, e la direzione è chiara: rafforzare il brand all’estero, puntando soprattutto su Stati Uniti e Asia. Insomma, se sui social la Franchi inciampa, nel mondo del business continua a camminare, magari con qualche passo più cauto, ma senza perdere del tutto l'equilibrio.