Economia
Enel lancia il Supplier Development Program

L'iniziativa, presentata oggi, è finalizzata allo sviluppo sostenibile e innovativo dei fornitori
Enel lancia il Supplier Development Program
Enel ha avviato il “Supplier Development Program”, il programma ideato per supportare il percorso di crescita dei propri fornitori e, allo stesso tempo, contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici del Gruppo. Si tratta di un'iniziativa volta a potenziare la supply chain del Gruppo, promuovendo lo sviluppo sostenibile delle aziende con cui collabora.
Il Supplier Development Program è stato presentato oggi in occasione del webinar a cui hanno partecipato Stefano Buffagni, Viceministro allo Sviluppo Economico, Maurizio Marchesini, Vicepresidente per le Filiere e le Medie Imprese di Confindustria, Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, e Salvatore Bernabei, Direttore Global Procurement di Enel.
Il programma parte dall’Italia e verrà esteso anche agli altri Paesi in cui opera il Gruppo ed è diretto a circa 400 fornitori operanti in settori strategici per Enel X e per le divisioni Infrastrutture e Reti e Generazione. Con il Supplier Development Program, Enel mira a favorire la crescita finanziaria e manageriale delle aziende partecipanti, oltre a contribuire a una maggiore efficienza dei costi, all’innovazione e alla sostenibilità, all’internazionalizzazione e all’espansione delle attività anche ad altre aree merceologiche.
“I nostri fornitori giocano un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi legati alla transizione energetica", ha dichiarato il numero uno di Enel, Francesco Starace. “Siamo orgogliosi di aver lanciato un programma innovativo che si pone come obiettivo quello di accompagnare le PMI operanti in settori chiave per Enel, con servizi dedicati offerti dai nostri partner selezionati, verso uno sviluppo sostenibile, tecnologico e di competenze, rendendo l’industria italiana ancora una volta altamente qualificata, competitiva ed innovativa”.
“Il Governo sul triennio ha stanziato 7 miliardi di euro per la digitalizzazione e l’innovazione delle imprese italiane", ha spiegato il Viceministro allo Sviluppo Economico Stefano Buffagni durante il suo intervento. “Al contempo, stiamo portando avanti un confronto con il mondo delle imprese e gli stakeholder per definire al meglio le misure future e per sviluppare politiche tenendo conto delle differenti tipologie di imprese. Credo sia necessario spingere l’innovazione delle filiere per portare la digitalizzazione anche nelle imprese più piccole ancora al palo e su cui il Governo ha puntato con il nuovo piano di incentivi. E l’iniziativa di Enel va esattamente in questa direzione di sviluppo sostenibile che significa innovazione, significa lavoro, significa mettere in moto un circolo virtuoso che genera valore aggiunto per il Paese e occupazione di qualità”.
“La bussola nelle strategie di politica industriale deve essere un modello del “fare impresa” più integrato lungo la filiera", ha sottolineato Maurizio Marchesini, Vicepresidente di Confindustria per le filiere e le medie imprese - per rendere i processi aziendali più efficienti, accrescere le competenze tecniche e manageriali anche a livello tecnologico, assicurare la sostenibilità degli investimenti e garantire una corretta etica dei comportamenti nei rapporti economici. L’iniziativa di Enel va proprio in questa direzione, poiché attraverso strumenti concreti punta a supportare la crescita della supply chain e rafforza l’affidabilità e la qualificazione dei propri fornitori, misurandone periodicamente le performance".
Le aziende selezionate potranno accedere ad una serie di servizi, a condizioni vantaggiose grazie anche al contributo di Enel, offerti da partner con i quali Enel ha siglato accordi di collaborazione, tra cui le principali realtà bancarie per la fornitura di servizi finanziari, le più importanti business school per l’offerta di servizi di training, i principali player per la formazione tecnica, e con società di consulenza in grado di affiancare e supportare i fornitori di Enel in percorsi di implementazione dei processi legati all’economia circolare, all’internazionalizzazione, alle operazioni di M&A e di open innovation.