Fca: Altavilla, 1.800 assunzioni a Cassino in fabbrica 4.0 - Affaritaliani.it

Economia

Fca: Altavilla, 1.800 assunzioni a Cassino in fabbrica 4.0

Fca: Marchionne, ora con Alfa uguali e superiori a tedeschi

Lo stabilimento Alfa Romeo di Cassino, frontiera della fabbrica 4.0 di Fca, si prepara ad assumere altre 1.800 persone entro il 2018. Alfredo Altavilla, capo operativo Emea (Europa-Medioriente e Africa) della Fca ha sottolineato la mission della sede produttiva laziale che produce la berlina Giulia e il nuovissimo suv Stelvio e che oggi da' lavoro a 4.300 dipendenti, destinati a crescere in base, come ha sottolineato poi l'amministratore delegato del gruppo Marchionne, ai modelli assemblati. La fabbrica 4.0 di Fca, dunque, parte dal Frusinate, oggi simile a un reparto di ospedale. Illuminazione, pulizia, abbattimento dei rumori, tecnologia spinta sono le caratteristiche che si percepiscono nei 500 mila metri quadrati coperti. A Cassino, come ha ricordato Altavilla, tutte le attivita' sono progettati per essere sostenibili: il 100% dell'energia proviene da fonti rinnovabili, il consumo di elettricita' e' stato ridotto al 60% grazie ai led, l'abbattimento di anidride carbonica ottenuto e' pari al doppio del biossido di carbonio assorbito dal Central Park di New York. "In questi anni - ha sottolineato Alfredo Altavilla - come Fca ci siamo assunti la repsonbiltia' di combattere, spesso da soli, per restituire al sistema Italia flesisbilita', velocita', capacita' di innovazione".


Fca: Marchionne, ora con Alfa uguali e superiori a tedeschi


Il rilancio dell'Alfa Romeo puo' partire secondo l'amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, con la nuova berlina Giulia e il suv Stelvio. Il Biscione parte all'attacco dei mercati mondiali e soprattutto americano. "Qualche anno fa - ha spiegato Marchionne - dicemmo che dovevamo aspettare il momento opportuno per muoverci in questi segmenti. Oggi abbiamo un'architettura tecnologica superiore a qualsiasi altra forma sul mercato ed abbiamo dimostrato che siamo capaci di fare macchine alla pari e superiori ai tedeschi. Questo era l'obiettivo". E per il rilancio dell'Alfa Romeo di estrema importanza sara' il mercato statunitense, perche', come ha sottolineato l'amministratore delegato di Fca, "i suv rappresentano negli Usa una grande fetta del mercato, oltre due milioni e mezzo di veicoli".