Fendi chiama, Maria Grazia Chiuri risponde: la stilista romana nuova direttrice creativa della maison del gruppo Lvmh - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 14:53

Fendi chiama, Maria Grazia Chiuri risponde: la stilista romana nuova direttrice creativa della maison del gruppo Lvmh

Ecco chi è Maria Grazia Chiuri, la nuova direttrice creativa di Fendi, la maison parte del gruppo francese Lvmh

di Salvatore Isola

Maria Grazia Chiuri nominata nuova direttrice creativa di Fendi

Maria Grazia Chiuri è stata nominata nuova direttrice creativa di Fendi. La stilista italiana, che fino al 2025 ha guidato le collezioni donna di Dior, prenderà ora le redini creative delle linee donna, uomo e couture della maison romana, parte del gruppo Lvmh. Si tratta di un ritorno simbolico: proprio da Fendi era iniziata, negli anni Ottanta, la carriera di Chiuri, che oggi succede a Silvia Venturini Fendi. Quest’ultima, erede della famiglia fondatrice, è stata a lungo responsabile degli accessori e dell’abbigliamento maschile, e ha assunto l’interim delle collezioni femminili dopo l’uscita dello stilista inglese Kim Jones nell’ottobre 2024.

La prima collezione firmata da Chiuri per Fendi sarà presentata a Milano durante la settimana della moda autunno/inverno 2026-2027, prevista per febbraio 2026. “Sono lieto che Maria Grazia Chiuri abbia scelto di tornare da Fendi per continuare a esprimere la sua creatività all’interno del gruppo Lvmh”, ha dichiarato Bernard Arnault, presidente e amministratore delegato del colosso del lusso francese. “È uno dei più grandi talenti creativi della moda contemporanea e ha sempre saputo condividere una visione audace e significativa”.

Chi è Maria Grazia Chiuri, la nuova direttrice creativa di Fendi 

Nata a Roma il 2 febbraio 1964, Maria Grazia Chiuri ha respirato l’aria della moda fin da giovanissima, influenzata dalla madre sarta e da una famiglia che le ha trasmesso il gusto per l’artigianato e il lavoro sartoriale. Dopo gli studi all’Istituto Europeo di Design di Roma, ha iniziato la sua carriera proprio in Fendi, dove ha contribuito alla creazione di accessori iconici come la borsa Baguette. È anche in questo periodo che inizia la collaborazione con Pierpaolo Piccioli, che diventerà suo partner creativo per molti anni.

Nel 1999 viene chiamata da Valentino Garavani a entrare nella maison Valentino, dove insieme a Piccioli riorganizza il settore accessori e successivamente assume la guida stilistica della linea Red Valentino. Quando Valentino si ritira nel 2008, Chiuri e Piccioli vengono nominati direttori creativi dell’intera casa di moda, firmando collezioni apprezzate per l’eleganza contemporanea e la poesia sartoriale.

Nel 2016, Maria Grazia Chiuri fa la storia diventando la prima donna a ricoprire il ruolo di direttrice creativa di Dior nei suoi 70 anni di storia. La sua visione per la maison francese si distingue per il forte impegno femminista e culturale: celebre la maglietta con la scritta “We Should All Be Feminists”, ispirata al saggio di Chimamanda Ngozi Adichie, e le collaborazioni con artiste e intellettuali come Judy Chicago e Linda Nochlin.

Durante i nove anni a Dior, Chiuri ha coniugato artigianato, cultura e impegno sociale, contribuendo a ridefinire il ruolo della moda nel mondo contemporaneo. Lascia la maison nel maggio 2025, aprendo un nuovo capitolo che oggi la riporta alle origini, in quella Fendi dove tutto ebbe inizio.

Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti: tra questi il CFDA International Award (2015), il Swarovski Award for Positive Change (2017), la Legion d’Onore francese (2019) e, più recentemente, il Neiman Marcus Award for Distinguished Service in the Field of Fashion (2024).

Sposata con Paolo Regini, camiciaio romano, Maria Grazia Chiuri ha due figli, Niccolò e Rachele. Quest’ultima ha spesso collaborato con lei in veste di consulente culturale, contribuendo a mantenere un legame tra la moda e le più ampie dinamiche artistiche e sociali.