Fondazione Pirelli: la composizione 'Il canto della fabbrica' diventa un libro - Affaritaliani.it

Economia

Fondazione Pirelli: la composizione 'Il canto della fabbrica' diventa un libro

Beatrice Elerdini

Per il 10° anniversario, Fondazione Pirelli ha presentato il volume edito da Mondadori, nato dall'omonimo brano musicale composto dal violista Francesco Fiore.

Fondazione Pirelli compie dieci anni e in occasione dei festeggiamenti nel quartier generale della Bicocca, a Milano, è stato presentato il libro intitolato 'Il canto della Fabbrica', edito da Mondadori, nato dall'omonima composizione del violista Francesco Fiore, eseguita per la prima volta dall'Orchestra da Camera Italiana diretta dal maestro Salvatore Accardo, dieci mesi fa, durante il festival MiTo, nella cornice del polo tecnologico Pirelli di Settimo Torinese.

Alla serata di presentazione de 'Il canto della Fabbrica' i padroni di casa, il Vicepresidente Esecutivo e Ceo, Marco Tronchetti Provera, e il Consigliere Delegato e Direttore Fondazione Pirelli, Antonio Calabrò, hanno accolto il sindaco di Milano Giuseppe Sala, Anna Gastel Presidente del Festival Internazionale MiTo SettembreMusica, e Gian Arturo Ferrari, consulente editoriale di Mondadori Libri.

A raccontare la genesi de 'Il canto della Fabbrica', musica e volume, è stato Calabrò: "Volevamo che qualcuno creasse una melodia capace di interpretare i suoni della fabbrica di oggi, una fabbrica bella e armonica, e allora abbiamo chiesto ai musicisti di viverla per comprenderne a fondo l'identità. Da questo studio è nato lo scorso anno il brano 'Il canto della Fabbrica'. Dopo il grande successo dell'esecuzione al Polo Tecnologico di Settimo Torinese abbiamo pensato che sarebbe servito qualcosa di più per fissare nel tempo quel momento e così è nato il libro omonimo".

A proposito del concerto tenutosi lo scorso settembre nella fabbrica di Settimo Torinese, Anna Gastel ha aggiunto: "Il bello di fare musica classica fuori dai luoghi tradizionali è che ci consente di avvicinare anche un tipo di pubblico differente, persone che forse non sono mai entrate in un teatro o in una sala concerti, ma che in questo modo possono scoprirsi appassionate. Con MiTo SettembreMusica portiamo un po' 'la musica a domicilio', sempre rigorosamente di altissima qualità e in cornici di grande bellezza, perché siamo convinti che la bellezza generi sempre rispetto".

Dalla fabbrica del primo Novecento, segnata a fuoco dalla fatica e dal rumore, ai poli super tecnologici di oggi, alle cosiddette fabbriche 'belle' in cui i lavoratori controllano i robot, è questa l'evoluzione descritta nel volume 'Il canto della fabbrica'. Con la prefazione affidata a Marco Tronchetti Provera, il libro contiene testimonianze autorevoli, approfondimenti e analisi, a cui si aggiunge una selezione di immagini in bianco e nero tratte  dall’Archivio Storico Pirelli per raccontare anche 'visivamente' la fabbrica di ieri e di oggi.

Pirelli è stato un modello anche per Giuseppe Sala, sindaco di Milano, che nell'azienda ha iniziato la sua carriera: "È un po' come ritornare al passato, ma anche vivere nel presente. Nella mia attività quotidiana utilizzo molto di quanto ho imparato in Pirelli: coniugare tradizioni e cambiamento. Il bello di Milano è che si può lavorare in sinergia tra istituzioni e imprese. La mia promessa è di fare giorno per giorno il mio  dovere, come mi hanno insegnato in Pirelli, ma guardando sempre avanti".

A chiudere la presentazione l'Orchestra da Camera Italiana, diretta dal maestro Salvatore Accardo, che ha eseguito 'Il canto della fabbrica'.