Economia
Franco: "Nel 3° trimestre Pil al 2,2%. Superbonus alla lunga non sostenibile"

Il ministro dell'Economia, in audizione alle Commissioni Bilancio, mette in guardia sulla ripresa. Aumenti energetici e inflazione: elementi di "incertezza"
La dinamica del rapporto debito/Pil "è un punto debole perché il rapporto è molto elevato, e la pandemia ha peggiorato la situazione", ma "il nostro debito è pienamente sostenibile", assicura il ministro che spiega come ora "abbiamo un'occasione che non avevamo da anni, di debito molto ampio ma con costo medio molto basso", ed è un'occasione "per abbatterlo il più rapidamente possibile".
"Dobbiamo invertire la secolare stagnazione" dell'economia, il Pnrr "può essere di grande aiuto, ma tutte le politiche devono essere mirate in quella direzione" è l'appello del responsabile del Mef. "Quest'anno e l'anno prossimo avremo un recupero molto rapido. Ma il test vero non è quanto cresciamo quest'anno o il prossimo ma gli anni successivi, dobbiamo uscire dalla lunga fase di stagnazione della nostra economia", sottolinea, spiegando che i tassi occupazione sono in Italia più bassi di Francia e Germania e gli aumenti di produttività sono stati inferiori per un quarto di secolo.