Lavoro, frenata per quasi tutti i comparti. Tengono solo terziario e servizi - Affaritaliani.it

Economia

Lavoro, frenata per quasi tutti i comparti. Tengono solo terziario e servizi

di Redazione Economia

Economia, i dati dell'Osservatorio di Manageritalia

Il fatturato dei servizi di mercato è diminuito dello 0,5% in termini congiunturali

 

I servizi tengono nel secondo trimestre e l’inflazione segna una significativa flessione. Nel quadro complessivo dell’economia nazionale, i numeri che emergono dall’Osservatorio del terziario di Manageritalia segnalano un comparto in salute sino a metà anno e comunque meno peggio rispetto agli altri settori anche sulle previsioni negative per i mesi successivi. Dati che confermano l’importanza strategica, acquisita negli anni, dal comparto del terziario avanzato nella struttura economica del Paese. Un settore che si dimostra ancora una volta trainante per lo sviluppo italiano.

Nel dettaglio, il valore aggiunto dei servizi di mercato è sceso leggermente (-0,2%) rispetto al trimestre precedente e il calo è inferiore a quello del complesso dell’economia (-0,5%).

Il fatturato dei servizi di mercato è diminuito dello 0,5% in termini congiunturali, soprattutto a causa della contrazione del commercio all’ingrosso; ma il resto degli altri servizi di mercato ha invece segnato un aumento dello 0,6%, incorporando una dinamica congiunturale dei prezzi di vendita ancora piuttosto sostenuta.

A livello disaggregato, i sottosettori del terziario hanno registrato nel secondo trimestre del 2023 andamenti congiunturali del giro d’affari piuttosto divaricati. La performance di gran lunga migliore è del comparto di informazione e comunicazione, il cui fatturato è cresciuto del +2,1%, seguita da alloggio e ristorazione (+1,5%) e attività professionali (+1,2%). Gli altri comparti dei servizi hanno visto invece un calo del fatturato, in particolar modo commercio all’ingrosso (-1,3%) e noleggio e agenzie di viaggio (-1,3%), ma anche trasporto e magazzinaggio (-0,5%).