A- A+
Economia
Gas, Descalzi: "Finita la dipendenza dalla Russia, ora prezzi sotto controllo"

L'ad di Eni Descalzi: "Finita la dipendenza dal gas di Mosca"

Il prezzo dell'energia in Europa non subirà "grandi scossoni" nel 2023. Lo dice Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, in un'intervista a 'La Stampa'. Sulla crisi energetica in Europa "per quest'anno non mi aspetto altri grandi scossoni sul mercato dell'energia. Gli stoccaggi europei di gas sono pieni e, benché l'economia globale sia ripartita, la domanda non è ai massimi perché la Cina non ha ancora ripreso le attività a pieno regime. Soprattutto - spiega Descalzi - in questi mesi siamo riusciti a diversificare le forniture, eliminando dipendenze pericolose per la stabilità di approvvigionamenti e prezzi". Il legame con Mosca è stato reciso del tutto? "Le importazioni di gas russo sono quasi azzerate, ridotte a pochi punti percentuali. Merito dell'importazione di gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti e dei nuovi contratti di fornitura stipulati nell'Africa settentrionale e subsahariana", risponde l'Ad di Eni al quotidiano.

Quali Paesi hanno soppiantato le forniture russe? "L'Algeria è diventata il principale esportatore di gas in Italia, ma ci attendiamo un contributo significativo anche da Egitto, Angola e Mozambico. Una volta completati i due rigassificatori previsti in Italia, avremo forniture e infrastrutture in grado di assicurare maggiore sicurezza energetica. Restano passi da compiere a livello industriale e stiamo lavorando ad altri progetti per portare gas in Europa", prosegue ancora Descalzi nell'intervista a La Stampa.

Dopo il boom dei prezzi del gas, la britannica Bp ha ridimensionato i piani di riduzione delle emissioni per privilegiare la sicurezza energetica. State valutando anche voi una revisione della strategia? "Non faremo alcun passo indietro sulla riduzione delle emissioni a cui destiniamo circa un quarto dei 37 miliardi di investimenti previsti nel piano al 2026. Stiamo puntando molto sulle rinnovabili - eolico e solare - sulle bioraffinerie e sull'economia circolare". Non esiste quindi un'antitesi fra transizione e sicurezza energetica? "Non sono in contraddizione, ma anzi la prima è indispensabile per ottenere la seconda nel medio-lungo termine. Nel breve, però, la sicurezza energetica dipende dalla stabilità delle forniture di quei prodotti, petrolio e gas, che ancora soddisfano l'83% della domanda di energia. Per sostituirli è importante che anche la transizione sia diversificata e contempli più tecnologie". E questo perché "se la transizione non è improntata alla neutralità tecnologica, si possono formare colli di bottiglia tali da frustrare gli obiettivi di autonomia energetica. L'80% delle terre rare proviene da un solo Paese (la Cina, ndr.): c'è il rischio di creare nelle rinnovabili una riedizione della dipendenza dal gas russo". 

Sull'esclusione dei biocarburanti dal novero dei combustibili ammessi in Europa per auto e veicoli commerciali leggeri anche dopo il 2035, Descalzi osserva che "i biocarburanti hanno così tante applicazioni industriali che la loro esclusione dal trasporto passeggeri non ha impatto sulle nostre prospettive di sviluppo. Ne stiamo già vendendo all'aviazione e la domanda per il trasporto aereo è destinata ad aumentare con i nuovi regolamenti europei".Il governo italiano preme però per riaprire la trattativa sui biocarburanti per le auto, domanda il quotidiano. "La logica suggerisce di sperimentare ogni soluzione disponibile per raggiungere un obiettivo. Vedremo se ci sarà spazio per riaprire la discussione in sede europea", risponde l'Ad di Eni. 

Gli Usa hanno stanziato 369 miliardi per la transizione energetica. L'incentivo dell'Inflation Reduction Act è una minaccia per l'Europa? "Gli Usa godono già di un costo dell'energia molto più basso dell'Europa: il prezzo del gas è di sette volte inferiore. L'Ira sta attirando molti investimenti sulle tecnologie verdi in territorio americano: noi non ne siamo direttamente danneggiati, ma certo l'eventuale perdita di competitività dell'industria europea ci riguarda", afferma Decsalzi che sull'accordo con l'americana Cfs per realizzare la prima centrale a fusione nucleare nei primi anni del 2030 conferma l'obiettivo in qualto "Eni non è solo azionista di Cfs, ma collabora al progetto: siamo quindi in grado di verificarne i risultati che sono incoraggianti. Accetto lo scetticismo e sono consapevole che sull'atomo altri stanno sperimentando soluzioni diverse. L'importante è che la competizione non sia ideologica ma industriale, volta a trovare la tecnologia migliore". Cosa intende? "La popolazione globale è destinata a salire a 8-9 miliardi e la crescita demografica si concentrerà in Paesi dove l'accesso all'energia è limitato. Sarebbe un errore trascurare lo sviluppo di qualsiasi tecnologia in grado di fornirne con costi bassi e a emissioni zero", conclude.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
descazigas





in evidenza
Affari in rete/ Emiliano, Decaro, Laforgia e Leccese nella copertina dei Beatles "Let it be"

Guarda le foto

Affari in rete/ Emiliano, Decaro, Laforgia e Leccese nella copertina dei Beatles "Let it be"


motori
Lexus alla Milano Design Week 2024: il futuro del design automobilistico

Lexus alla Milano Design Week 2024: il futuro del design automobilistico

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.