Il Sole 24 Ore: l’assemblea degli azionisti approva il bilancio 2019. I conti - Affaritaliani.it

Economia

Il Sole 24 Ore: l’assemblea degli azionisti approva il bilancio 2019. I conti

Il Gruppo 24 Ore ha chiuso il bilancio consolidato 2019 con un risultato netto negativo per 1,2 milioni che si confronta con un risultato negativo per 6 milioni

L’Assemblea degli Azionisti de 'Il Sole 24 ORE S.p.A.', riunitasi in sede ordinaria sotto la presidenza di Edoardo Garrone, ha approvato il Bilancio della Società chiuso al 31 dicembre 2019 con una perdita di esercizio pari a 30.351 euro ripianata mediante utilizzo della “Riserva sovrapprezzo azioni” per un corrispondente importo.   

Sono stati presentati i risultati consolidati, già approvati dal Consiglio di Amministrazione del 26 marzo 2020, così sintetizzabili: Il Gruppo 24 ORE ha chiuso il bilancio consolidato 2019 con un risultato netto negativo per 1,2 milioni di euro che si confronta con un risultato negativo per 6,0 milioni di euro dell’esercizio 2018.Il patrimonio netto al 31 dicembre 2019 è pari a 36,6 milioni di euro, in diminuzione di 1,8 milioni di euro rispetto al patrimonio netto al 1° gennaio 2019, che ammontava a 38,4 milioni di euro.

I ricavi consolidati, pari a 198,7 milioni di euro, si confrontano con un valore pari a 211,3 milioni di euro del 2018 (-12,6 milioni di euro, pari al -6,0%). Il margine operativo lordo (ebitda) del 2019 è positivo per 21,0 milioni di euro e si confronta con un ebitda positivo per 7,0 milioni di euro del 2018.

Al netto degli impatti della prima applicazione dell’IFRS 16 ed al netto di oneri e proventi non ricorrenti, il margine operativo lordo del 2019 è positivo per 5,2 milioni di euro e si confronta con un ebitda positivo per 9,5 milioni di euro del 2018, in calo di 4,4 milioni di euro. Il risultato operativo (ebit) del 2019 è negativo per 2,8 milioni di euro e si confronta con un risultato negativo per 3,2 milioni di euro del 2018. L’ebit al netto di oneri e proventi non ricorrenti e della prima applicazione dell’IFRS 16 è negativo per 2,8 milioni di euro e si confronta con un ebit positivo per 0,5 milioni di euro del precedente esercizio.