Economia
Incentivi 2022 auto, prenotazioni al via: come fare domanda e quanto spetta

Partono le prenotazioni del bonus per l'acquisto di auto, moto e veicoli commerciali a basse emissioni: sul tavolo del Mise oltre 600 milioni di risorse
Altra nota positiva è la quantità di risorse messe in campo. L'esecutivo, al fine di conseguire target green sempre più in linea con gli altri Paesi europei, ha messo sul tavolo oltre 600 milioni di euro, più precisamente 650, ripartendole per tipologie di veicoli.
Alle auto elettriche della fascia 0-20 andranno infatti ben 220 milioni di euro, alle ibdride plug-in nella fascia 21-.60 andranno invece 225 milioni di euro. Mentre per quelle ibride, benzina e benzina a basse emissioni l'ammontare è di 170 milioni. Per motocicli e ciclomotori vengono invece stanziati 10 milioni, per i veicoli non elettrici e 15 milioni per gli elettrici. Ai veicoli commerciali i restanti 10 milioni.
Bonus auto 2022, a chi spetta
Ma come è possibile ottenere l'ecobonus? Seguendo le indicazioni presenti nel decreto pubblicato lo scorso 16 maggio in Gazzetta ufficiale, all'ecobonus possono accedere tutti coloro che hanno effettuato acquisti dal 16 maggio 2022 al 31 dicembre 2022. A tal proposito i venditori devono confermare le operazioni entro 180 giorni dalla data di apertura della prenotazione.
Ma non è tutto. Come spiega il sito Qui Finanza “vi sono anche requisiti relativi al mantenimento della proprietà del veicolo acquistato con l’incentivo”. Come indicato dal governo “per auto, moto e ciclomotori, esclusi veicoli commerciali di categoria N1 e N2, è stato fissato questo tempo a: 12 mesi nel caso di acquirente persona fisica, 24 mesi nel caso di acquirente persona giuridica”.
Mentre per la proprietà, continua il sito finanziario, “deve essere compilata una dichiarazione di presa d’atto del mantenimento della proprietà del veicolo acquistato almeno per 12 mesi, che dovrà essere presentata al concessionario al momento dell’acquisto”.