Irpef, paga quasi tutto il ceto medio. Ben 12 milioni di persone sono a tasso zero (e poi c'è il sommerso) - Affaritaliani.it

Economia

Irpef, paga quasi tutto il ceto medio. Ben 12 milioni di persone sono a tasso zero (e poi c'è il sommerso)

Chi guadagna tra i 35mila e i 70mila € di fatto sostiene il Paese. I furbetti la fanno franca

di redazione economia

Irpef, il 64% è pagato dal ceto medio. Tra bonus e furbetti

L'Italia è un Paese in mano al ceto medio, almeno per quanto riguarda le tasse pagate. Questo è quanto emerge dai dati statistici del dipartimento Finanze sulle dichiarazioni 2024 Irpef (relative all’anno d’imposta 2023) che restituisce un'immagine parziale, perché manca all'appello tutto il sommerso. I redditi dichiarati dai contribuenti italiani - riporta Il Sole 24 Ore - sfondano la soglia dei mille miliardi. Un importo record figlio della ripresa post Covid. Ma l’imposta sui redditi delle persone fisiche mostra tutte le sue crepe, con profonde e ormai radicate disuguaglianze sia tra chi dichiara (e paga) sia a livello territoriale. Su 42,5 milioni di contribuenti che si denunciano al Fisco l’84% dichiara di avere redditi da lavoro dipendente e da pensione. Come anticipato restano le disparità.

Leggi anche: "Oro da record per la paura dei dazi: investitori disposti a pagare qualsiasi prezzo per correre ai ripari"

A pagare le tasse in Italia - prosegue Il Sole - è sempre quello che viene etichettato con una formula spesso troppo onnicomprensiva come "ceto medio", ma che in realtà riguarda quei contribuenti che si collocano sopra i 35mila euro dichiarati. Il 22% (ossia circa uno su cinque) dichiara il 64% dell’Irpef, addirittura il 30% si colloca tra i 35mila e i 70mila euro. Solo lo 0,2% ha un reddito complessivo superiore ai 300mila euro e dichiara il 7,1% dell’Irpef netta totale.

L’imposta netta, ossia quella effettivamente versata all’Erario, cresce del 9% arrivando a 189,9 miliardi per un valore procapite di 5.660 euro. Tuttavia sono oltre 9 milioni i soggetti che dichiarano un’imposta pari a zero. E si arriva addirittura a 11,8 milioni di soggetti che, pur avendo un reddito, non versano tasse grazie al bonus integrativo, i vecchi 80 e poi 100 euro.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ECONOMIA