Isee 2026, novità su prima casa e bonus: cosa cambia con l'introduzione dell'Isee famiglia - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 12:28

Isee 2026, novità su prima casa e bonus: cosa cambia con l'introduzione dell'Isee famiglia

Gli incentivi già percepiti come l'assegno unico non rientreranno nel calcolo del reddito familiare

Isee famiglia, con la nuova legge di Bilancio verranno introdotte importanti novità come l'esclusione della prima casa dal computo del redditto familiare

Con la legge di Bilancio 2026 verrà introdotto l'Isee famigliaIndicatore della Situazione Familiare - Isf con l'obiettivo di rendere più equo l'accesso a bonus e agevolazioni pubbliche. Nel calcolo del reddito familiare alcuni elementi come le regole per l'accesso all'assegno unico non cambieranno, anche se l'incentivo verrà inserito nel "pacchetto famiglia" insieme a detrazioni Irpef per i libri scolastici, ma non mancheranno le novità.

Leggi anche: Affitti brevi, dalla burocrazia alle nuove restrizioni: cala l'offerta in Italia, impatti sul Pil per 5 miliardi

Nell'Isee 2026 o Isee famiglia con ogni probabilità scomprirà il valore della prima casa, che non verrà più conteggiato per misurare la ricchezza familiare e definire il reddito. Ad essere escluse saranno anche agevolazioni già percepite come il bonus asilo nido, che paradossalmente aumentano il valore Isee.

Leggi anche: Pressione fiscale da record: stangata su famiglie e imprese. Ecco il conto reale che il governo non dice

Le novità per l'Isee 2026 sono state definite "di buon senso" da parte di Adriano Bordignon,  presidente di Forum famiglie, in quanto non solo permettono di rappresentare in modo più fedele il vero reddito familiare, al netto degli aiuti statali ricevuti, ma amplia la platea di soggetti che avrebbero diritto ad accedere a bonus per scuola, sanità e trasporti. Niente da fare invece per l'inserimento del quoziente familiare nella prossima legge di Bilancio.

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA