A- A+
Economia
Istat, Pil ai livelli del 2000. Debito pubblico record al 132,6%

Il Pil italiano e' sceso dell'1,9% in volume nel 2013. Lo comunica l'Istat che ha anche rivisto al -2,5% il dato 2012. Con la caduta registrata lo scorso anno, il prodotto e' sceso sotto i livelli del 2000. L'ultima stima del Governo prevedeva un contrazione dell'1,7%. Ai prezzi di mercato il Pil nel 2013 e' risultato pari a 1.560.024 milioni di euro correnti, con una riduzione dello 0,4% rispetto all'anno precedente.

E' livello record per il debito pubblico che nel 2013 ha raggiunto il 132,6%. L'indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche, misurato in rapporto al Pil, e'  risultato pari al 3% nel 2013, stabile rispetto all'anno
precedente.

I dati finora disponibili per i maggiori paesi sviluppati mostrano un aumento del Pil in volume negli Stati Uniti e nel Regno Unito (1,9% per entrambi), in Giappone (1,6%) e in Germania (0,4%). Dal lato della domanda nel 2013 si registra una caduta in volume del 2,2% dei consumi finali nazionali e del 4,7% degli investimenti fissi lordi, mentre le esportazioni di beni e servizi hanno segnato un aumento dello 0,1%. Le importazioni sono diminuite del 2,8%. A livello settoriale, il valore aggiunto ha registrato un calo in volume in tutti i principali comparti, ad eccezione dell'agricoltura, silvicoltura e pesca (+0,3%). Le diminuzioni sono state del 3,2% nell'industria in senso stretto, del 5,9% nelle costruzioni e dello 0,9% nei servizi. La diminuzione del Pil nel 2013 e' stata accompagnata da un calo delle importazioni di beni e servizi del 2,8%, che ha accentuato la contrazione delle risorse disponibili, risultata pari al 2,1%. Le esportazioni di beni e servizi sono aumentate in volume dello 0,1%. Dal lato degli impieghi si registrano contrazioni sia dei consumi finali nazionali (-2,2%), sia degli investimenti fissi lordi (-4,7%). Un contributo positivo alla variazione del Pil (+0,8 punti percentuali) e' venuto dalla domanda estera netta, mentre e' risultato ampiamente negativo l'apporto della domanda nazionale (-2,6 punti) e quasi nullo (-0,1 punti) quello della variazione delle scorte Nel 2013 il deflatore del Pil e' aumentato dell'1,4%, il deflatore della spesa delle famiglie residenti dell'1,3% e quello dei consumi interni dell'1,4%. Infine, l'incremento del deflatore degli investimenti fissi lordi e' stato dello 0,3%. Anche nel 2013 si e' registrato un miglioramento nella ragione di scambio con l'estero, quale risultante di una diminuzione dell'1,9% del deflatore delle importazioni di beni e servizi e di una variazione nulla di quello delle esportazioni.
 

Tags:
istatpildeficit

in evidenza
Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto

"Il paradiso esiste". Le foto

Valentina Vignali, terme bollenti con le amiche. Bikini da infarto


motori
RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.