Economia
L'IA europea accelera: Asml investe 1,3 miliardi in Mistral, la startup francese con Nvidia tra i soci
L'obiettivo dell'accordo riguarda infatti la possibilità d'immettere i prodotti sul mercato più rapidamente e migliorare di conseguenza le prestazioni

L’Europa accelera nella corsa all’intelligenza artificiale: Asml investe 1,3 miliardi nella francese Mistral
L’azienda olandese Asml ha investito 1,3 miliardi di euro in Mistral in un round di finanziamento di serie C, ovvero una fase avanzata di raccolta capitali per startup e aziende in crescita, con l’obiettivo di espandere l’attività e consolidare la leadership del mercato. Asml è diventata così anche il principale investitore di Mistral Ai con una quota di proprietà di circa l’11%. Dopo aver siglato l'accordo, la valutazione della startup francese dell’intelligenza artificiale Mistral è arrivata a 11,7 miliardi di euro.
L'intesa raggiunta unisce due tra le più importanti società di tecnologia europee. L'azienda olandese è specializzata nello sviluppo e nella produzione di macchine per fotolitografia utilizzate per produrre chip per computer. L'obiettivo dell'accordo riguarda infatti la possibilità d'immettere i prodotti sul mercato più rapidamente e migliorare di conseguenza le prestazioni dei suoi sistemi di litografia avanzati.
Le due aziende collaboreranno per comprendere come “l'intelligenza artificiale possa essere utilizzata nei prodotti, nella ricerca, nello sviluppo e nelle operazioni” di Asml, secondo quanto afferma il comunicato stampa dell'accordo. L'alleanza tra le due aziende infatti "mira a generare un significativo valore aggiunto per i clienti di Asml attraverso prodotti e soluzioni innovativi basati sull'intelligenza artificiale e offrirà opportunità di ricerca congiunta", ha commentato Christophe Fouquet, Ceo di Asml.
Lanciata nel giugno 2023 da Arthur Mensch insieme ad altri due ex ricercatori francesi di Meta, Guillaume Lample e Timothée Lacroix, Mistral ha progettato in particolare il chatbot Le Chat, un concorrente di ChatGpt e di OpenAi. Tra le altre proposte, l'azienda fornisce anche modelli linguistici di grandi dimensioni incentrati sulla generazione di testo e modelli in grado di elaborare immagini, trascrivere audio o generare codici.
Quest'anno Mistral ha annunciato una serie di partnership di alto profilo, in particolare con il colosso americano Nvidia per creare una piattaforma cloud di calcolo remoto e con il fondo con sede negli Emirati Arabi, Mgx per realizzare un gigantesco campus d'intelligenza artificiale nella regione di Parigi.
Mistral ha inoltre firmato un accordo con l'Agence France-Presse (Afp) per utilizzare i suoi notiziari per rispondere alle domande degli utenti. Nonostante Mistral sia la startup d'intelligenza artificiale con la valutazione più alta in Europa, le sue capacità finanziarie restano modeste rispetto ai suoi concorrenti americani. Per esempio, la startup americana Anthropic, il cui modello Claude è uno dei principali rivali di ChatGpt, vanta infatti una valutazione di 183 miliardi di dollari dopo un round di finanziamento da 13 miliardi di dollari a settembre.