A- A+
Economia
Leonardo Del Vecchio, guerra sull'eredità: chi paga la tassa di successione?

Eredità Del Vecchio, non c'è accordo tra gli eredi: i figli minori chiedono la mappatura di tutti i beni

Dopo 15 mesi dalla morte di Leonardo Del Vecchio, la questione eredità resta ancora un capitolo aperto e la famiglia si spacca, la tassa di successione ha diviso gli aventi diritto. Il primo passo - si legge sul Corriere della Sera - è ormai alle spalle con il passaggio delle quote della cassaforte lussemburghese Delfin, subito assegnate agli otto eredi dell’imprenditore fondatore di EssilorLuxottica hanno il 12,5% a testa della cassaforte. Sei sono i figli Claudio, Marisa e Paola, nati dal matrimonio con Luciana Nervo, Leonardo Maria (avuto dalla vedova Nicoletta Zampillo), Luca e Clemente (dalla compagna Sabina Grossi). Al loro fianco la vedova Nicoletta Zampillo e il figlio Rocco Basilico.

Resta un ultimo capitolo da chiudere. Riguarda gli altri legati inclusi nel testamento, che devono essere eseguiti dagli stessi eredi: primo fra tutti, il riparto delle imposte di successione, la cui quota a carico di tutti i soci è stimata in circa 110 milioni, il passaggio di due case di proprietà di Delfin, valutate 77 milioni, a favore della vedova Nicoletta Zampillo, e l’assegnazione di 2,15 milioni di azioni EssilorLuxottica al ceo Francesco Milleri, che di Delfin è anche il presidente, per un valore stimato in 270 milioni.

Leggi anche: Pnrr, 1200 gare deserte: cantieri edilizi svuotati dalla beffa del Superbonus

Leggi anche: Stabilità, le richieste italiane all'Ue. Spese militari e Pnrr fuori dal Patto

Un lascito pensato da Del Vecchio come segno di riconoscenza e legame profondo per il lavoro svolto dal manager che ha contribuito a fare grande EssilorLuxottica, e di 22 mila titoli al manager Romolo Bardin. L’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario da parte di Luca e Clemente del Vecchio, i figli più giovani del Cavaliere, ha fatto scattare una mappatura dei beni in eredità. Si tratta di un meccanismo che a sua volta fa nascere la possibilità di incassare l’attivo e pagare i debiti, senza tuttavia che i soci siano tenuti a versare personalmente la parte eccedente che potrebbe valere circa 40 milioni per ciascuno dei sei figli di Del Vecchio, a fronte di un valore del patrimonio complessivo vicino attorno ai 29 miliardi. Gli eredi si dividono sulla strategia di adottare e i tempi si allungano.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
eredità del vecchio

in evidenza
Elodie, sexy trasparenze a Parigi. Wanda Nara scollatura bollente

Lady Icardi e Iannone show

Elodie, sexy trasparenze a Parigi. Wanda Nara scollatura bollente


motori
Dacia, il brand che ha rivoluzionato l'industria automobilistica

Dacia, il brand che ha rivoluzionato l'industria automobilistica

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.