A- A+
Economia
Grecia, Draghi mette le ali alle borse. Ma Verzelli (Banca Akros): niente euforia

"Nel breve periodo, fino a fine luglio, la visione è certamente positiva. Prevale il sollievo per aver evitato lo scenario più drammatico e dai danni incalcolabili per i mercati". Gianluca Verzelli, vice-direttore centrale di Banca Akros, commenta con Affaritaliani.it l'ok del Parlamento greco alle misure chieste dall'Europa ad Atene.

"Lo scenario è tornato ad essere quello pre-Grecia con una grande liquidità in cerca di investimenti visto che i rendimenti sull'obbligazionario, pur non essendo ai minimi sono nella parte bassa". Ma attenzione, "la situazione non è più quella idilliaca del primo gennaio di quest'anno. Dobbiamo rifare i conti con le quanto accaduto: la bolla cinese, la rallentamento dell'economia europea indotto dalla crisi greca, la choc petrolifero e le tensioni in Ucraina. E' vero che di positivo c'è l'accordo con l'Iran, ma c'è sempre lo spettro dell'Isis", afferma Verzelli.

"I mercati azionari sono saliti, nonostante le correzioni, e anche l'Italia è in positivo con lo switch che c'è stato da bond a equity. Ma per i prossimi sei mesi la prospettiva vede incertezze e problematiche all'orizzonte di cui tener conto, compreso quella di capire come andrà a finire la vicenda della Grecia. Niente euforia, dunque, e scenario complesso da qui a fine anno".

Termina sui massimi di giornata la seduta a piazza Affari, con il Ftse Mib in rialzo dell'1,67% a 23.783 punti sul finale e l'All Share dell'1,72% a 25.335 punti. Milano e le altre borse europee, con Wall Street, accolgono cosi' il via libera del parlamento greco alle riforme chieste dalla Ue; positiva anche la reazione all'apertura della Bce al rialzo della liquidita' di emergenza per le banche di Atene.

A Milano salgono gli istituti di credito, che approfittano per primi dell'allentamento delle tensioni su Atene e della discesa dello spread; tra i migliori, Banco Popolare (+3,3%) e Bpm (+2,78%). In evidenza Fiat Chrysler (+2,72%) dopo i dati positivi sulle vendite in Europa a giugno; su energetici e lusso. Corre Telecom (+3,65%). Bene tutte le banche, da Mps (+2,03%) a Unicredit (+2,02%) e Intesa (+2,14%). Generali sale dell'1,94%. Consistente il rialzo di Finmeccanica (+3,14%); Pirelli (+0,66%) non reagisce invece alle indiscrezioni di stampa secondo le quali potrebbe slittare a settembre l'opa di ChemChina e rimane stabile vicino al prezzo di 15 euro previsto per l'offerta cinese. Bene Prysmian (+2,93%) dopo l'annuncio di una nuovo contratto nel canale della Manica.

Positivi i titoli del comparto energetico: Enel guadagna lo 0,92%, Saipem l'1,05%, Eni lo 0,19%. Nel lusso, spicca Ferragamo (+3,3%); salgono Mediaset (+3,25%) e Autogrill (+4,42%). Fuori dal Ftse Mib, prevalgono sul finale le prese di beneficio su Tiscali (-3,55%) all'indomani del balzo seguito all'annuncio della fusione con Aria e all'ingresso di soci russi. Corre Sogefi (+8,65%).

Tags:
borse grecia mercati

in evidenza
Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto

'Sensualità da Pallone d'Oro'

Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto


motori
BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.