MediaTech
Alessandro Borghese, dieci anni di 4 Ristoranti: "Punto ai 20. Sono diventato il tormento di tante signore e mamme perché..." - La video intervista
"Il piatto più divertente della storia di 4 Ristoranti? Una volta ce n'era uno a base di triglie che avevano chiamato 'Triglier' parafrasando la famosa canzone di Michael Jackson", racconta Alessandro Borghese ad Affaritaliani.it

Alessandro Borghese festeggia dieci anni di 4 Ristoranti: "Ora punto ai 20. Sono diventato il tormento di tante signore e mamme perché..." - La video intervista
Dieci anni di 4 Ristoranti. Ma Alessandro Borghese avrebbe mai pensato di arrivare a questo traguardo quando iniziò questo programma?
"Assolutamente no. Sono stati anni in generale per la televisione di sperimentazione. E' stata la fortuna di aver lavorato con Sky e con Banijay perchè mi hanno dato la possibilità di poter sperimentare in maniera diversa dei format fino ad arrivare ad Alessandro Borghese - 4 Ristoranti che poi è stato precursore di tantissimi altri format tv - sempre con il '4' - ma comunque con un linguaggio televisivo nuovo che ormai da 10 anni portiamo nelle case degli italiani. Trovo sia un qualcosa di meraviglioso", spiega Alessandro Borghese ad Affaritaliani.it.
Ora punti ai 20 anni?
"Certo che punto ai 20"
Nella puntata speciale - in onda su Sky e Now giovedì 15 maggio 2025 - che celebra il compleanno di Alessandro Borghese - 4 Ristoranti avrai Lillo come ospite speciale. C'è qualche vip che ti piacerebbe portare nella prossima stagione?
"Vediamo, ci sto già ragionando (ride, ndr). Deve essere qualcuno che ama la cucina, auto ironico. A cui piace mangiare e divertirsi. Perché lo spirito di Alessandro Borghese - 4 Ristoranti è quello"

Magari inviterai qualcuno che fa la tua parodia in tv (Max Giusti, ndr)?
"Non lo so. Quello sarebbe pericoloso portarselo. Abbiamo avuto Lillo, magari una signorina. Chi lo sa..."
Il piatto più 'divertente' della storia di 4 Ristoranti?
"Me ne ricordo alcuni divertenti anche nei nomi. Una volta ce n'era uno a base di triglie che avevano chiamato 'Triglier' parafrasando la famosa canzone di Michael Jackson. Ma ce ne sono tantissimi anche come piatti stessi, perché spesso si vuole stupire. anche se io dico che nella semplicità risiede la vera qualità. Se fatta bene ovviamente", spiega ad Affaritaliani.it.
Sui voti che vengono dati dai ristoratori nelle puntate (location, menù, servizio, conto e 'special') - "Alla gente piace mettere i voti. E' un po' ancestrale. come a scuola. E' irresistibile la possibilità di poter giudicare - specialmente nel cibo, che è così viscerale per noi italiani - la cucina o il locale di qualcun altro. Tanto è vero che da quando ho iniziato a fare Alessandro Borghese - 4 Ristoranti, a fine conto arriva il taccuino anche nel mio locale (AB – Il lusso della semplicità a Milano e Venezia, ndr). Perché mi sembra anche giusto, visto che io vado in tutti i ristoranti a dare voti, che siano dati anche da me, su servizio, location e cucina"
Come fa un programma come Alessandro Borghese 4 Ristoranti dopo 10 anni a essere sempre così giovane? - "Guarda me, guarda come sono giovane dopo dieci anni. Perché c'è una struttura e un affetto da parte del pubblico incredibile. E specialmente da parte dei giovani e dei ragazzi. Quando arrivo nelle città, nei paesi magari esce una scolaresca - tutti questi ragazzi giovani di otto/dieci anni, ma anche, sui quindici/sedici- che impazziscono per Alessandro Borghese quattro ristoranti. E si divertono a giocare, quando vanno fuori con i genitori, a 4 ristoranti" spiega Alessandro Borghese.
"E lo fanno anche a casa. Infatti sono il tormento di tante signore e mamme che cucinano. E loro mi dicono 'Ale però caspita, mio figlio mi giudica pure su quello che cucino a casa e dice che la location della cucina culturale vale al massimo 6. Non va bene...'. Però questo è qualcosa di meraviglioso... E' l'affetto di quando si arriva in mezzo alla gente e di un'Italia che cucina, che lavora, che è efficiente in questo mondo, e che ama raccontarsi - prosegue Alessandro Borghese - Noi abbiamo la cucina più buona del mondo e una cultura gastronomica pazzesca. Siamo l'unico Paese che all'ora di pranzo, finito magari la lasagna o dopo che ci siamo mangiati il pollo arrosto, diciamo 'Cosa c'è per cena stasera?'. E' un mondo meraviglioso. E devo dire grazie tante a tutti quanti coloro che seguono 4 Ristorante da dieci anni con affetto. Trovo sia qualcosa di spettacolare"
E inoltre...
Alessandro Borghese festeggia 10 anni di 4 Ristoranti. La video intervista