Snam, Agostino Scornajenchi nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Snam, Agostino Scornajenchi nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale

Scornajenchi: (Snam): "Orgoglioso e onorato di entrare a far parte del Gruppo e grato per la fiducia ricevuta dagli Azionisti"

di Redazione Corporate

Snam, Agostino Scornajenchi nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale della società per il triennio 2025-2027

Cambio al vertice in casa Snam: il nuovo Consiglio di Amministrazione, riunitosi oggi per la prima volta sotto la presidenza di Alessandro Zehentner, ha nominato Agostino Scornajenchi Amministratore Delegato e Direttore Generale della società per il triennio 2025-2027. La nomina conferma una linea di continuità con l’assetto precedente, conferendo a Scornajenchi i poteri di amministrazione della società, ad eccezione di quelli riservati per legge o statuto al Consiglio stesso.

Ringrazio tutti gli Azionisti per la fiducia riposta nella mia persona, fiducia per la quale sono onorato. Ringrazio i membri del Consiglio di Amministrazione per quanto andranno ad apportare a Snam, forti anche della loro importante esperienza, nei prossimi tre anni e ringrazio, permettetemelo, con il cuore, tutti i nostri dipendenti per il contributo apportato fino ad oggi all'intero Gruppo Snam, pilastro strategico e fondamentale per la nostra Nazione. Lavoreremo uniti, con intensità e dedizione: sono certo che ognuno di noi si sentirà e continuerà a sentirsi parte integrante della crescita e dello sviluppo, in Italia e all'estero, di questa grande famiglia della quale facciamo orgogliosamente parte”, ha dichiarato il Presidente Zehentner.

Il nuovo AD Scornajenchi, accettando l’incarico, ha sottolineato il valore strategico del ruolo di Snam nel panorama energetico: “Sono orgoglioso e onorato di entrare a far parte del Gruppo Snam, e grato per la fiducia ricevuta dagli Azionisti. Snam, con oltre 80 anni di storia, è protagonista nella costruzione e nello sviluppo delle infrastrutture energetiche della Nazione".

"In un contesto geopolitico complesso e in continua evoluzione", ha proseguito Scornajenchi, "il Gruppo è chiamato a rafforzare il proprio ruolo strategico per la sicurezza energetica nazionale ed europea, dialogando costantemente con Azionisti e stakeholder, con il supporto delle straordinarie competenze e professionalità di tutto il Consiglio di Amministrazione. Realizzare questa ambizione significa investire con responsabilità e visione, ottimizzando e rafforzando la nostra presenza in Italia e all’estero, facendo leva sul giusto bilanciamento fra formidabile esperienza tecnica consolidata delle sue persone e innovazione, per garantire una creazione di valore nel lungo periodo e un futuro sostenibile per le prossime generazioni".

Nel corso della seduta, il CdA ha anche verificato il possesso dei requisiti di onorabilità, indipendenza e compatibilità da parte di tutti i componenti dell’organo amministrativo e del Collegio Sindacale. È stato inoltre accertato il rispetto dell’equilibrio di genere richiesto dalla normativa vigente.

Tra le prime azioni, il Consiglio ha rinnovato la struttura dei Comitati interni, ora così composti: Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità: Piero Manzoni (Presidente), Laura Cavatorta, Esedra Chiacchella; Comitato Operazioni con Parti Correlate: Andrea Mascetti (Presidente), Augusta Iannini, Piero Manzoni; Comitato Nomine e Remunerazioni: Laura Cavatorta (Presidente), Augusta Iannini, Paola Panzeri.

Il nuovo corso di Snam, sotto la guida di Zehentner e Scornajenchi, si preannuncia orientato alla continuità e al rafforzamento della presenza del gruppo nel contesto energetico europeo, con particolare attenzione a sostenibilità, innovazione e solidità istituzionale.