Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
ASPI, accordo con organizzazioni sindacali per la sicurezza sul lavoro

ASPI, siglato protocollo di filiera con le organizzazioni sindacali per lo sviluppo di progetti in materia di sicurezza

Attribuire a ogni dipendente l’autorità di interrompere i cantieri o il proprio lavoro, in caso ritenesse che questi possano presentare rischi per la sicurezza. Organizzare visite periodiche del management aziendale presso i cantieri per ascoltare le esigenze dei lavoratori. Costituire un’alleanza tra le imprese della filiera volta a rafforzare e incoraggiare i comportamenti virtuosi sui cantieri, per il perseguimento dell’obiettivo “zero incidenti”. Questi alcuni dei punti più rilevanti del protocollo siglato oggi tra Autostrade per l’Italia e le segreterie nazionali di FILT–CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, SLA–CISAL, UGL VIABILITA’, Fillea – CGIL, Filca – CISL, Fenealuil, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali alla presenza del Ministro Andrea Orlando, dell’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi e dei rappresentanti sindacali. Le parti, nel documento siglato, si sono impegnate a realizzare una serie di iniziative innovative, che rendono quella promossa da Autostrade per l’Italia, una best practicesui temi della sicurezza sul lavoro nel comparto delle costruzioni e dei trasporti.

Tra le azioni, spicca l’istituzione (per la prima volta in Italia) della “Stop Work Authority”, con la quale si formalizza l’autorità di ciascun lavoratore della società, indipendentemente dalla propria posizione, anzianità o ruolo, di interrompere il lavoro quando si ritiene che questo non sia svolto in sicurezza, che possa condurre, per sé o per altri, a incidenti, infortuni o malattie professionali. Nell’intesa è prevista inoltre l’organizzazione periodica di Safety walks, ovvero visite periodiche del management aziendale presso i cantieri finalizzate all’osservazione e all’ascolto dei lavoratori nell’ottica di promuovere comportamenti virtuosi. Saranno calendarizzati anche dei Safety meetings, cioè incontri periodici su alcuni aspetti chiave in materia di sicurezza, rilevanti per la programmazione giornaliera o settimanale delle attività. Oltre a questi momenti, saranno programmate sessioni periodiche di condivisione di dati, anche grazie a strumenti digitali e web based, utili a prevenire incidenti nei cantieri.

Un accordo coerente con l’Active Safety Value Program del Gruppo Aspi – il programma di rafforzamento culturale del basato sulla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti in tutti i livelli dell’organizzazione aziendale – e che rafforza la Safety Academy della società, che mira a formare i soggetti della filiera e favorire la prevenzione nel campo della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per le imprese affidatarie/esecutrici di lavori, forniture o servizi di Autostrade per l’Italia. Il protocollo prevede infatti l’istituzione di un Comitato Strategico della Sicurezza composto da Azienda e Parti sociali con l’obiettivo di indirizzare e monitorare le iniziative sviluppate all’interno del programma Active Safety Value, stabilendo gli obiettivi di breve, medio e lungo periodo in coerenza con la strategia del Gruppo.

Con l’intesa, viene costituito inoltre un Comitato Tecnico Scientifico composto dall’azienda, esponenti del mondo accademico e da esperti di sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di definire in maniera coerente quanto stabilito dal Comitato di Indirizzo strategico sulla sicurezza sui programmi, sulle attività e i contenuti dell’Academy.

“La sicurezza sul posto di lavoro non è solo una priorità, ma un valore imprescindibile di Aspi, che viene condiviso tra dipendenti, sindacati, operatori della filiera e stakeholder – ha dichiarato Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia – La firma del protocollo di oggi è la conferma dell’importanza di un lavoro coordinato di tutti gli attori coinvolti, corpi sociali compresi, per perseguire l’obiettivo 'zero incidenti'. Abbiamo fissato traguardi e attività per garantire ai lavoratori condizioni di lavoro adeguate e sicure, nel solco tracciato con il nostro Piano di Trasformazione aziendale, diventando sempre più un punto di riferimento per l’intero settore”.

“L’accordo si pone come un passaggio fondamentale nel percorso che ha visto Aspi e le parti sociali condividere una serie di accordi, nei quali si è posto al centro un modello partecipativo di relazioni industriali. Riteniamo che l’implementazione di politiche riguardanti la sicurezza sul lavoro sia per noi strategica, anche in un’ottica di gestione integrata delle diverse realtà facenti parte del Gruppo e tese a estendere questa cultura in tutta la filiera, in termini di inclusione e visione sistemica del settore trasporti” ha dichiarato Gian Luca Orefice, direttore Human Capital, Organization and HSE di Autostrade per l’Italia. “L’implementazione di una serie di iniziative che per il nostro Paese rappresentano un’importante novità è motivo di grande orgoglio per tutti noi”.

"Un accordo innovativo - ha detto il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, che ha presenziato alla firma del protocollo - che unifica e fa dialogare attivamente fra loro settori diversi: dalla logistica all'edilizia. Una connessione fondamentale che potra' influire positivamente sulla risoluzione dei problemi riscontrati finora in ambito sicurezza e che, anche da ligure, non posso che accogliere con soddisfazione. Quella di oggi e' un'altra scelta che rientra appieno  nello spirito delle  niziative promosse dal Ministero, che vede il coinvolgimento dell'intera filiera nei percorsi legati alla sicurezza. La catena del subappalto, infatti, e' spesso il luogo dove si riscontrano maggiormente le debolezze del sistema, una questione sempre alla nostra attenzione e in continua fase di monitoraggio e sviluppo di interventi concreti". 

Commenti
    Tags:
    aspi accordo organizzazioni sindacaliaspi ad tomasiaspi direttore human capital oreficeaspi ministro orlandoaspi obiettivo zero incidentiaspi sicurezza sul lavoro 2022

    Gli Scatti d’Affari

    Riciclo pneumatici: Ecopneus a Roma discute il futuro della filiera

    Gli Scatti d’Affari

    Strategy Innovation Forum, grande successo per il debutto a Bari

    Gli Scatti d’Affari

    SEA, a Malpensa la mostra MONUMENTUM di Fabio Viale

    Gli Scatti d’Affari

    Just Eat, inaugurato il nuovo Hub di Milano

    Gli Scatti d’Affari

    Salone del Risparmio: oltre 6.000 visitatori presenti all’Allianz Mico

    Gli Scatti d’Affari

    Amplifon apre la sua sede per Piano City Milano con un concerto di Lucas Debar

    Gli Scatti d’Affari

    Eni, nasce un polo di ricerca dedicato alle nuove filiere dell’energia

    Gli Scatti d’Affari

    Fondazione Ronald McDonald: sold-out l’evento al Teatro alla Scala

    Gli Scatti d’Affari

    Centenario Aeronautica Militare: a Roma l’Aerospace Power Conference

    Gli Scatti d’Affari

    RIZLA+ e IED Roma insieme per la nuova RIZLA+ Lighters Collection

    Guarda gli altri Scatti
    
    in evidenza
    Seredova si (ri)sposa e manda la frecciata a Buffon: "Non dimentico ma..."

    La modella tagliente sull'ex

    Seredova si (ri)sposa e manda la frecciata a Buffon: "Non dimentico ma..."



    motori
    Renault svela Nuovo Espace, atletico ed elegante

    Renault svela Nuovo Espace, atletico ed elegante

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.