Corporate - Il giornale delle imprese
Aulab integra la prima certificazione ufficiale Web App Developer rilasciata da Certipass
La tech school italiana del gruppo Multiversity introduce un percorso con certificazione ufficiale riconosciuta da Accredia per formare sviluppatori web pronti al mercato del lavoro

Aulab introduce la certificazione Web Application Developer: prima in Italia a offrire un titolo riconosciuto da Certipass
Aulab, la prima tech school italiana parte del gruppo Multiversity, compie un ulteriore passo avanti nel panorama della formazione digitale, affermandosi ancora una volta come realtà all’avanguardia. L’istituto è infatti il primo in Italia a offrire ai propri studenti l’opportunità di conseguire, al termine del percorso formativo, la certificazione ufficiale di Web Application Developer, rilasciata da Certipass, ente di certificazione riconosciuto da Accredia.
Questa nuova possibilità rappresenta un traguardo importante per chi desidera entrare nel mondo tech o riconvertirsi professionalmente in un settore ad alta domanda occupazionale. La certificazione attesta infatti competenze concrete nello sviluppo di applicazioni web, costituendo un titolo valido e riconosciuto tanto in ambito nazionale quanto internazionale.
L’introduzione della certificazione si inserisce in un contesto particolarmente favorevole per chi opera nel campo dell’Information Technology. Il Rapporto Excelsior 2024, elaborato da Unioncamere e ANPAL, evidenzia come le imprese italiane abbiano previsto l’assunzione di oltre 90.000 professionisti IT nei prossimi dodici mesi. Tra le figure più ricercate spiccano proprio i web developer, insieme a profili emergenti come AI Developer e Cybersecurity Specialist, che occupano rispettivamente il secondo e il sesto posto nella classifica LinkedIn “Lavori in crescita 2025: le 15 professioni in ascesa in Italia”.
Diventare sviluppatori web oggi significa acquisire abilità fondamentali per progettare e costruire soluzioni digitali che stanno alla base della nostra quotidianità: dagli e-commerce alle applicazioni aziendali, passando per portali della pubblica amministrazione e servizi basati su cloud. Si tratta di un mestiere in continua trasformazione, che unisce creatività, tecnica e capacità di adattamento, e che richiede una preparazione solida, aggiornata e orientata concretamente al lavoro.
Ed è proprio in questa direzione che si orienta l’approccio formativo di Aulab. Il suo metodo intensivo e inclusivo è stato concepito per rispondere in modo diretto alle esigenze del mercato del lavoro IT. Con oltre 10.000 studenti formati e una rete attiva di più di 800 aziende partner, Aulab combina in modo efficace teoria, pratica e orientamento professionale, formando sviluppatori pronti a integrarsi fin da subito nei team di sviluppo aziendali.