Corporate - Il giornale delle imprese
AXA Italia protagonista alla Dolomite Conference come Founding Partner per il clima
D'Abbondanza (AXA Italia): "Siamo orgogliosi di continuare a supportare per il quarto anno consecutivo un format distintivo di dibattito"

AXA Italia promuove la sostenibilità globale alla 4th Dolomites Conference – Venice Edition: idee e soluzioni per il futuro del pianeta
"L’esistenza del cambiamento climatico non avrebbe, in realtà, neppure, bisogno della scienza. Basta un termometro e l’esperienza che tutti – da Venezia a Los Angeles, da Cervia a Shanghai – ne facciamo. Un mondo sostenibile è nell’interesse delle giovani generazioni ed è un’urgenza che già attraversa confini e settori produttivi diversi (dalle assicurazioni all’agricoltura, passando per l’edilizia). È evidente però che quest’agenda ha bisogno di linguaggi, di incentivi, di misurazioni diverse. Anzi è l’uscita degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi che rende il ‘cambiamento climatico’, l’occasione per ripensare al modo in cui governiamo la globalizzazione". Con queste parole Francesco Grillo, Direttore del think tank Vision, docente alla Bocconi e visiting fellow presso l’European University Institute, presenta la prossima edizione della Dolomites Conference, riassumendo l’approccio e gli obiettivi del progetto che si propone di offrire contributi concreti alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP) prevista a Belém, in Brasile.
La 4th Dolomites Conference – Venice Edition, organizzata da Vision insieme al Centro Brasileiro de Relações Internacionais (CEBRI) e a una rete di importanti istituzioni accademiche e di ricerca, vedrà la collaborazione dell’Università Bocconi, del Politecnico di Milano, della LUISS, e delle università veneziane – IUAV, Venice International University (VIU) e Ca’ Foscari. L’iniziativa può contare sul sostegno di numerosi partner: il Gruppo AXA, in qualità di partner fondatore e leader globale nel settore della protezione; la Konrad Adenauer Stiftung; l’Istituto per il Credito Sportivo; Euronext; la Fondazione Giorgio Cini e la Venice Sustainability Foundation (VSF), che ha concesso il proprio patrocinio.
I contenuti della conferenza saranno diffusi anche attraverso una rete di media partner internazionali: The Conversation e Illuminem, mentre GEDI e RAI trasmetteranno parte dei materiali prodotti. Al Jazeera, inoltre, contribuirà alla diffusione dei lavori verso il cosiddetto “Sud Globale”. L’evento si svolgerà principalmente sull’Isola di San Servolo, e la lingua ufficiale sarà l’inglese.
L’obiettivo della conferenza è promuovere soluzioni concrete a problematiche complesse, creando un dialogo aperto e strategico tra mondo accademico, istituzioni e imprese. Un ruolo chiave sarà svolto dalle aziende impegnate nella transizione ecologica, la cui partecipazione consentirà di presentare casi reali di sostenibilità economica e ambientale su scala nazionale e internazionale. Particolare rilievo sarà attribuito al tema della negoziazione climatica, affrontato attraverso quattro workshop realizzati con il CEBRI, che adotteranno un approccio sperimentale per superare i tradizionali blocchi dei negoziati.
Accanto a questo, Vision introdurrà nuovamente il proprio metodo di problem-setting/problem-solving, concepito per favorire un confronto costruttivo e intergenerazionale tra studiosi, studenti e rappresentanti del mondo produttivo. Tale metodologia verrà applicata nei sei gruppi di lavoro (PSSG), avviati già nei mesi precedenti tramite incontri online preparatori. I team, formati da studenti universitari italiani guidati da tutor e in dialogo con i partner di Vision, svilupperanno riflessioni e proposte su temi strategici legati alla sostenibilità, come l’agri-food, il riciclo, la mobilità sostenibile, le città del futuro, la transizione energetica e il tema del loss and damage, coordinato da Gianfranco Pellegrino, Professore Ordinario di Filosofia Politica e Direttore dell’AXA Research Lab on Climate Change, Risk and Justice presso la LUISS Guido Carli di Roma.
In continuità con l’edizione precedente tenutasi a Trento, i lavori della conferenza confluiranno nella redazione del “Venice Manifesto”, documento conclusivo che raccoglierà le proposte emerse e il contributo degli studenti partecipanti ai PSSG. Il Manifesto sarà presentato alla COP30 di Belém, dove fungerà da riferimento per l’elaborazione e la valutazione di future politiche di sostenibilità, fornendo così un apporto tangibile al dibattito globale sul cambiamento climatico e sulle strategie per affrontarlo.
"In qualità di Founding partner della Dolomite Conference, siamo orgogliosi di continuare a supportare per il quarto anno consecutivo un format distintivo di dibattito, che vede di anno in anno crescere il numero di partner scientifici, speaker e studenti coinvolti. Come assicuratori siamo particolarmente consapevoli delle conseguenze del cambiamento climatico e per questo motivo abbiamo messo la sostenibilità al centro della nostra strategia, con un approccio coerente con lo spirito di questa conferenza: intergenerazionale, multidisciplinare, inclusivo, volto alla ricerca di soluzioni concrete, basate sulla prevenzione e l’innovazione, per guidare la transizione climatica verso una crescita sostenibile", ha dichiarato Letizia D’Abbondanza, Chief Customer & External Communication Officer, AXA Italia.