Corporate - Il giornale delle imprese
Banca Ifis: aperto il Parco Internazionale di Scultura alla mostra Spazio del Possibile
Fürstenberg Fassio (Banca Ifis): "A due anni dalla sua fondazione, il Parco di Banca Ifis apre per la prima volta le sue porte a una mostra esterna, confermando il proprio ruolo di spazio partecipativo dedicato alla riflessione"

Banca Ifis apre il Parco Internazionale di Scultura alla mostra Spazio del Possibile, visitabile fino al 30 novembre: un percorso tra arte, architettura e tecnologia
Il Parco Internazionale di Scultura di Banca Ifis accoglie per la prima volta una mostra esterna con l’esposizione Spazio del Possibile, visitabile fino al 30 novembre. Dopo le tappe alla Casa dell’Architettura di Roma e a La Nuvola, l’iniziativa approda a Mestre trasformando il parco in un laboratorio aperto, in cui architettura, arte e tecnologia dialogano per esplorare nuove forme di sperimentazione.
L’allestimento, realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma, è articolato in tre aree espositive che indagano il rapporto tra intelligenza umana, collettiva e artificiale. Tra le opere in mostra, Deodomena Tropos di Antonio Barbieri, che traduce in forme totemiche la relazione uomo-macchina, e Il ramo d’oro di Alessandro Signoretti, installazione interattiva che interroga lo spettatore e apre prospettive sul futuro. Al centro dello spazio, cinquanta Sampietroni brevettati da Marco Duranti invitano i visitatori a sperimentare un’esperienza collettiva e partecipata.
“Siamo lieti di aprire le porte del Parco Internazionale di Scultura per accogliere Spazio del Possibile, progetto che stimola una riflessione sull’architettura come strumento di sperimentazione e valorizzazione del Made in Italy. A due anni dalla sua fondazione, il Parco di Banca Ifis apre per la prima volta le sue porte a una mostra esterna, confermando il proprio ruolo di spazio partecipativo dedicato alla riflessione e al dialogo sull’arte e la cultura. È questa la strada che, attraverso Ifis art, abbiamo tracciato sin dall’inizio del progetto e vogliamo continuare a percorrere con l’obiettivo di costruire legami sempre più forti tra pubblico e privato, e rendere fruibile alla collettività il patrimonio artistico e culturale del nostro Paese”, dichiara Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis.
L’inaugurazione è accompagnata dalla tavola rotonda Bellezza, Creatività e Intelligenza Artificiale: l’Italia che immagina il futuro, che vede la partecipazione di rappresentanti istituzionali, artisti e curatori. L’evento rientra nel ciclo delle Giornate Studio promosse da Banca Ifis insieme alla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Con questa iniziativa, Banca Ifis rafforza il proprio impegno attraverso Ifis art, il progetto dedicato alla promozione culturale che comprende, oltre al Parco Internazionale di Scultura, interventi di restauro di opere come Migrant Child di Banksy, l’acquisto e la valorizzazione dei busti in gesso di Antonio Canova, la sponsorizzazione del Padiglione Italia alla Biennale Arte e Architettura e la futura creazione della Casa Museo Mario Ceroli.
Il Parco, inaugurato nel 2023 all’interno dei 22 ettari di Villa Fürstenberg a Mestre, ospita già 25 opere di maestri internazionali come Botero, Penone, Plensa e Cragg, ed è aperto gratuitamente al pubblico su prenotazione tramite l’app Ifis art. Con Spazio del Possibile diventa ora anche luogo di riflessione collettiva sul futuro dell’arte, della tecnologia e della società.