Chef Express, sostenibilità al centro delle strategie aziendali: focus su ESG e filiere responsabili - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 13:27

Chef Express, sostenibilità al centro delle strategie aziendali: focus su ESG e filiere responsabili

Castellano (Chef Express): "La rendicontazione rappresenta uno strumento di trasparenza, monitoraggio e miglioramento continuo, ponendo le basi per un allineamento sempre più strutturato con gli standard internazionali"

di Redazione Corporate

Chef Express, filiera e ambiente al centro: strategie ESG per emissioni ridotte, inclusione sociale e circolarità

Chef Express, società di ristorazione del Gruppo Cremonini, conferma il proprio impegno sui temi ESG con la pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità, illustrando le principali iniziative e buone pratiche adottate in ambito ambientale, sociale ed economico. Secondo Sergio Castellano, Chief Quality & ESG Officer di Chef Express, la sostenibilità rappresenta un pilastro essenziale dell’azienda: “Ogni nostra attività integra le tematiche ESG nelle strategie aziendali e nella selezione dei partner, con l’obiettivo di trasmettere valori concreti ai nostri clienti e collaboratori. La rendicontazione rappresenta uno strumento di trasparenza, monitoraggio e miglioramento continuo, ponendo le basi per un allineamento sempre più strutturato con gli standard internazionali”.

Chef Express valorizza le risorse umane attraverso progetti innovativi e politiche dedicate al benessere, alla crescita professionale e alla parità di opportunità. Tra le iniziative più rilevanti, il programma TaSC (Talent Strategy Chef Express) ha coinvolto centinaia di dipendenti, erogando migliaia di ore di formazione mirata allo sviluppo di competenze manageriali e trasversali. L’azienda ha inoltre avviato il percorso per l’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 sul Sistema di Gestione per la Parità di Genere, rafforzando il proprio impegno verso equità e inclusione. Nell’ambito dei progetti sociali, Chef Express collabora con l’associazione no profit Seconda Chance per favorire il reinserimento dei detenuti nel mondo del lavoro.

L’attenzione all’ambiente si traduce in significativi risultati concreti: l’utilizzo di energia elettrica da fonti rinnovabili e di impianti fotovoltaici ha permesso di evitare decine di migliaia di tonnellate di CO₂, riducendo l’intensità del consumo energetico sul fatturato di oltre la metà. L’azienda seleziona fornitori con standard qualitativi elevati per promuovere pratiche sostenibili lungo l’intera supply chain e partecipa al programma ELEVATE di Aeroporti di Roma, volto a sviluppare competenze ESG tra i partner.

In collaborazione con il Gruppo Hera, Chef Express ha implementato progetti di economia circolare finalizzati al monitoraggio e valorizzazione dei rifiuti e alla riduzione degli sprechi alimentari. Particolarmente significativo il progetto per il ritiro e la trasformazione degli oli vegetali esausti in biocarburante certificato ISCC, che ha permesso di recuperare oltre cento tonnellate di oli, generando un risparmio di CO₂ equivalente di diverse centinaia di tonnellate e alimentando parte della flotta MARR con carburante sostenibile.