Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Enel Green Power, a Tarquinia il più grande impianto solare italiano

Enel Green Power avvia a Tarquinia la costruzione dell'impianto agrivoltaico più grande d'Italia

Enel Green Power ha avviato a Tarquinia, in provincia di Viterbo, il cantiere per il suo parco solare più grande in Italia, che sarà anche il più grande impianto agrivoltaico a livello nazionale, con una capacità da circa 170 MW. L’avvio della costruzione dell’impianto, oltre che costituire un grande passo in avanti in termini di dimensioni e capacità produttive (raggiunta la piena operatività saranno circa 280 i GWh medi prodotti ogni anno), segna anche l’inizio di un progetto che, a regime, permetterà di evitare l'emissione in atmosfera di circa 130mila tonnellate di CO2 ogni anno ed evitare il consumo di circa 26 milioni di metri cubi di gas ogni anno: combustibile fossile che sarà interamente sostituito da energia rinnovabile, prodotta a livello locale e in grado di soddisfare in maniera sostenibile il fabbisogno energetico di circa 111.000 famiglie.

A dare valore al progetto non è solo la capacità produttiva da fonti rinnovabili, ma anche elementi di innovazione e vicinanza al territorio: l’impianto utilizzerà infatti moduli fotovoltaici bifacciali, la cui tecnologia consente di assorbire energia solare sia sulla superficie anteriore sia su quella posteriore, che saranno montati su strutture ad inseguimento del sole, i tracker, per massimizzare e rendere ancora più efficiente la produzione di energia rinnovabile. Il parco solare agrivoltaico sarà realizzato in un’area privata di un’impresa del territorio che collaborerà con Enel Green Power per integrare l’impianto con attività agricole: in particolare, saranno coltivati foraggio e borragine nelle aree libere tra le file dei pannelli e nelle fasce di rispetto degli elettrodotti aerei, mentre nelle fasce perimetrali saranno impiantati ulivi.

Il parco solare in costruzione a Tarquinia", commenta Salvatore Bernabei, CEO di Enel Green Power, "dimostra come sia possibile gestire in armonia la crescita delle energie rinnovabili e l’attività agricola. Si tratta infatti di un impianto che sarà perfettamente integrato con il territorio e che ospiterà colture al suo interno, generando ricadute positive per l’ambiente, l’economia e il territorio e contribuendo alla riduzione della dipendenza energetica dell’Italia”.

La realizzazione del nuovo impianto conferma l’impegno di Enel Green Power per la transizione energetica sul territorio dell’Alto Lazio e l’attenzione prioritaria alle ricadute positive per l’economia e le comunità locali: le imprese impegnate nella costruzione sono laziali, per la maggior parte proveniente dalla provincia viterbese, con un picco di coinvolgimento occupazionale di circa 330 persone in 13 mesi di tempo stimato di costruzione. Il parco solare di Tarquinia rientra nel più ampio impegno del Gruppo Enel per un nuovo sviluppo sostenibile del territorio a supporto della transizione energetica, secondo una strategia che pone come priorità la valorizzazione delle strutture esistenti e la costruzione di nuovi impianti di produzione rinnovabile.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
enel green power 2023enel green power agrivoltaicoenel green power energiaenel green power fotovoltaicoenel green power tarquina

Gli Scatti d’Affari

SDA Bocconi: lo studio dell’impatto economico e sociale di Sky Italia

Gli Scatti d’Affari

SDA Bocconi: lo studio dell’impatto economico e sociale di Sky Italia

Gli Scatti d’Affari

Hub PwC di Monza, ottenuta la certificazione WELL Gold

Gli Scatti d’Affari

AXA IM, prosegue la riqualificazione artistica del Vetra Building

Gli Scatti d’Affari

Kinedo, presentata la collezione di minipiscine Happy SPA

Gli Scatti d’Affari

Gallerie d'Italia, arriva la mostra antologica di Mario Schifano

Gli Scatti d’Affari

Cosmoprof Worldwide Bologna 2024, annunciate le date e il nuovo format

Gli Scatti d’Affari

Sanità, l'Ospedale Gemelli lancia il progetto "San Bartolomeo"

Gli Scatti d’Affari

Slow Brand Festival 2023: le nuove tendenze del mondo del branding

Gli Scatti d’Affari

Pasquarelli Auto debutta a Piazza Affari su Euronext Growth Milan

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
Affari va in rete

MediaTech

Affari va in rete



motori
Fiat Panda e 500: regine incontrastate

Fiat Panda e 500: regine incontrastate

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.