Fondazione Fincantieri, firmata una convenzione con La Sapienza di Roma per ricerca e innovazione - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Fondazione Fincantieri, firmata una convenzione con La Sapienza di Roma per ricerca e innovazione

Folgiero (Fincantieri): "Fondamentale la sinergia tra università e industria per affrontare temi industriali e sociali"

di Redazione Corporate

Fondazione Fincantieri, siglata una convenzione con l'Università Sapienza di Roma per programmi di ricerca applicata e formazione avanzata

Un ponte tra ricerca accademica e industria per promuovere l’innovazione nei settori della cantieristica navale, della medicina del lavoro e dell’ingegneria dei materiali. È questo l’obiettivo della convenzione firmata da Fondazione Fincantieri e Sapienza Università di Roma, una collaborazione strategica che punta a sviluppare tecnologie all’avanguardia e a valorizzare il capitale umano.

L’accordo segna un passo importante nella sinergia tra mondo accademico e tessuto produttivo, focalizzandosi in particolare sulla salute e la sicurezza sul lavoro, temi di crescente rilevanza nell’industria moderna. Il progetto prevede la realizzazione di programmi di ricerca applicata e formazione avanzata, con particolare attenzione allo sviluppo di materiali innovativi per le navi del futuro, capaci di coniugare alte prestazioni e massimi standard di sicurezza.

La sicurezza è evoluta da vincolo a valore e la partnership mira proprio a rafforzare questa visione, puntando a una crescita sostenibile fondata sull’eccellenza scientifica. La Fondazione Fincantieri, che già custodisce la memoria storica dell’eccellenza italiana nella cantieristica e nella difesa, assume in questo contesto un ruolo attivo nel coordinamento delle attività, con l’intento di diventare un motore di crescita per le nuove generazioni e sostenere percorsi di studio e ricerca in ambiti strategici.

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri: "Questa convenzione vuole essere un esempio virtuoso di come la sinergia tra università e industria sia fondamentale per affrontare alcuni temi industriali e sociali. Con tale collaborazione vogliamo unire le competenze di Sapienza nella medicina del lavoro e nell’ingegneria dei materiali per rafforzare ed innovare i processi produttivi nei cantieri navali, con l’obiettivo di massimizzare la sicurezza sul posto di lavoro con azioni di breve, medio e lungo termine. Un progetto che testimonia l’impegno di Fondazione Fincantieri di investire nelle generazioni future, creando un ponte per sviluppare tecnologie all'avanguardia e promuovere sicurezza ed eccellenza operativa".

Anche il mondo accademico guarda con favore alla collaborazione, come sottolinea la rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni: “Questa partnership ha l’obiettivo di promuovere lo studio e lo scambio di know how su temi d’interesse fondamentale e di grande attualità come la salute e la sicurezza sul lavoro e lo studio di materiali innovativi. Sapienza mira a realizzare una proficua collaborazione finalizzata alla interdisciplinarità dei progetti, alla capacità di formare nuove figure professionali nei settori di riferimento e quindi competenze più vicine al mondo del lavoro e al servizio dei cittadini”.

La convenzione rappresenta dunque un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privata, capace di stimolare lo sviluppo tecnologico e scientifico al servizio di un’industria più sicura, sostenibile e competitiva.