Garmin Italia: tecnologia e innovazione a servizio dello sport - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

Garmin Italia: tecnologia e innovazione a servizio dello sport

di Claudia Mosca

Torriani (Garmin Italia): "La nostra cultura si fonda su onestà, integrità e rispetto verso i dipendenti, i clienti e i partner commerciali"

Ad oggi, quali sono le principali sfide nell'ambito della gestione delle risorse umane e come viene misurata invece l'efficacia delle politiche e delle pratiche di gestione?

"Gli anni appena trascorsi hanno dato il via a una profonda evoluzione nel mercato del lavoro: anche il mondo HR è cambiato ed è tuttora in fase di cambiamento. Garmin ha recepito queste tendenze ed è costantemente attenta a garantire un equilibrio ideale tra lavoro e vita privata. Non parliamo solo di Smart Working, tendenza che abbiamo certamente accolto attuando, convinti che consentire di lavorare in condizioni di agio e serenità possa portare a performance migliori e abbia un impatto positivo sulla fidelizzazioneUn supporto concreto che si è tradotto inoltre nell’acquisto di device per il lavoro da remoto per tutto l’organico, comprensivo di contributo all’abbonamento alla fibra. A questo affianchiamo un cospicuo investimento nella formazione mirata e continua dedicata a tutto l’organico: uno strumento volto a migliorare le performance dei collaboratori che, motivati, arricchiscono l’azienda di un valore aggiunto di inestimabile portata".

La scelta di creare una connessione tra sport e tecnologia porta con sé un’importante conoscenza tecnica e delle necessità espresse in campo (da tutti coloro che praticano determinate attività): quali sono le sfide tecnologiche che ogni giorno si affrontano in ambito Ricerca & Sviluppo?

"Garmin Italia è una filiale commerciale di una multinazionale che ha sede in Kansas. È quindi negli Stati Uniti che si trova il nostro reparto di ricerca e sviluppo, portato avanti con una crescente dedizione dal 1989, anno della fondazione di Garmin. Come filiale italiana, forniamo costantemente feedback dal nostro mercato, che è uno dei più peculiari al mondo, complice l’attenzione dei nostri clienti a design, cura del dettaglio ed impareggiabile gusto esteticoNon è un caso quindi che l’Italia sia stato il primo Paese a portare Garmin in orologeria, accostando il proprio cuore tecnologico a un settore così tradizionale. Oggi la scelta ci ha ampiamente ripagato e costituisce l’esempio di come una singola country possa tracciare rotte inesplorate che poi vengono adottate come strategie a livello globale".

La pratica sportiva chiede sempre più una sinergia con gli elementi tecnologici, basti pensare agli smartwatch, fedeli compagni dello sportivo appassionato e motivato: qual è dunque il punto di incontro tra la tecnologia, l'ingegneria e lo sportivo? Come il supporto da parte vostra si affianca all'attività sportiva

"La raffinata dotazione tecnologica dei nostri smartwatch ci consente di garantire un’analisi puntuale non solo dell’attività sportiva, del livello di performance e dell’incremento dello stato di forma, ma anche dello stato di salute e benessere delle persone. Con un monitoraggio costante che parte dal sonno, siamo in grado di fotografare lo stato di salute complessivo, con metriche quali la Body Battery (che misura le riserve di energia nel corso della giornata), i livelli di stress, la variabilità della frequenza cardiaca e molte altre ancora. Ed è qui che si rintraccia un prezioso punto d’incontro tra tecnologia e sport: i benefici che si traggono dal mantenere uno stile di vita sano impattano sia sullo stato psico-fisico che sulla pratica sportiva".

Torniamo alle vostre persone: l'attenzione odierna verso i temi di diversity and inclusion interessa tutto il mondo aziendale, a prescindere dalle dimensioni dell’organizzazione. In quest’ambito, quali sono le strategie applicate per migliorare il coinvolgimento e la soddisfazione dei dipendenti?

"Multinazionale americana presente in oltre 30 Paesi, Garmin è fortemente attenta a questi temi e rintraccia tra i suoi principi fondanti proprio il rispetto per il prossimo. Lo identifica molto bene uno dei punti che più apprezzo dei nostri valori: 'la nostra cultura si fonda su onestà, integrità e rispetto verso i dipendenti, i clienti e i partner commerciali'. Dunque, per noi coinvolgimento e soddisfazione dei collaboratori costituiscono un binomio imprescindibile sul quale poggia la costruzione di un ambiente di lavoro inclusivo e sanoL’obiettivo ultimo dell’HR è quello di pianificare un percorso di crescita della risorsa nel medio-lungo termine. Inoltre, crediamo fortemente nel 'repêchage' interno quando si aprono nuove posizioni lavorative. Sono davvero tanti gli esempi di colleghi che, entrati in Garmin tempo fa anche con ruoli operativi, oggi ricoprono posizioni manageriali. Questo ci garantisce un turnover molto basso che, per un Responsabile delle Risorse Umane, significa aver centrato l’obiettivo! Del resto, motivare e fidelizzare i collaboratori è la chiave per avere e mantenere un organico compatto e coeso verso l’obiettivo aziendale".