Corporate - Il giornale delle imprese
Gruppo Enel: Arca celebra 40 anni alla Mostra del Cinema di Venezia con i protagonisti del premio CinemaGiovani
Forte (Enel): "Quello di Enel è un modello di welfare condiviso che si articola in un ecosistema di servizi e progetti rivolti non solo ai dipendenti, ma anche alle loro famiglie"

Gruppo Enel: Arca festeggia 40 anni alla Mostra del Cinema di Venezia con il premio CinemaGiovani e conferma il modello di welfare condiviso
Arca, l’associazione ricreativa del Gruppo Enel, ha festeggiato i suoi 40 anni di attività in un palcoscenico d’eccezione: la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La celebrazione ha posto al centro i giovani, protagonisti del premio Arca CinemaGiovani, riconosciuto ufficialmente dalla Biennale, che ha trasformato la Laguna in un laboratorio creativo e partecipativo.
Ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, tra i 18 e i 30 anni, hanno avuto l’occasione di vivere il Festival come veri insider: non solo giurati, ma anche aspiranti giornalisti e filmmaker. Oltre ad assegnare premi, hanno prodotto contenuti social e realizzato un cortometraggio, sperimentando in prima persona il dietro le quinte di uno dei più prestigiosi eventi cinematografici internazionali.
Nata da un accordo tra azienda e sindacati, Arca rappresenta un modello virtuoso di welfare aziendale che da quattro decenni accompagna i dipendenti del Gruppo Enel e le loro famiglie con un ventaglio di iniziative che spaziano dalla genitorialità alla formazione, dal tempo libero allo sport, fino al sostegno per le persone con disabilità. Solo nell’ultimo anno, l’impegno si è tradotto in oltre 15 milioni di euro stanziati dall’azienda a favore dei lavoratori.
Un sistema che mette al centro le persone, come ha sottolineato Aldo Forte, Head of People&Organization Italia di Enel: “Quello di Enel è un modello di welfare condiviso che si articola in un ecosistema di servizi e progetti rivolti non solo ai dipendenti, ma anche alle loro famiglie. Questo modello promuove la genitorialità, il caregiving, il benessere psico-fisico, l’armonia fra vita professionale e personale, l’inclusione sociale, la valorizzazione delle diversità e la parità di genere. Crediamo che un sistema di welfare all’avanguardia sia fondamentale non solo per venire incontro alle esigenze delle persone ma anche per mantenerle motivate”.