Corporate - Il giornale delle imprese
Gruppo FS e MSC, siglato MoU per sviluppo trasporto intermodale

Strisciuglio (Mercitalia Logistics): “La firma di questo MoU con MSC rafforza la strategia del Polo Logistica del Gruppo FS come operatore di sistema”
Gruppo FS: firmato a Ginevra il Memorandum of Understanding con Gruppo MSC per lo sviluppo di sinergie logistiche
È stato firmato a Ginevra il Memorandum of Understanding tra il Gruppo FS, rappresentato dall’AD Luigi Ferraris e dall’Amministratore delegato di Mercitalia Logistics, Gianpiero Strisciuglio, e il Gruppo MSC, presente con il Group Chairman Gianluigi Aponte e con Giuseppe Prudente, Chief Logistics Officer di MSC e Presidente di MEDLOG. Principale obbiettivo dell’accordo è lo sviluppo dell’intermodalità con maggiori e più efficaci sinergie tra trasporto marittimo e ferroviario, a vantaggio di una catena logistica che sia sempre più affidabile e sostenibile.
Il Memorandum servirà, in prima istanza, a verificare la possibilità e il reciproco interesse nel realizzare un progetto di partnership commerciale e operativa, che sia finalizzato allo sviluppo del trasporto combinato marittimo. A concretizzare e a rendere poi operativo il Memorandum con successivi e specifici accordi, saranno le società del Polo Logistica di FS, a iniziare dalla capofila Mercitalia Logistics, e le società del Gruppo MSC, tra cui MEDWAY e MEDLOG, che si occupano rispettivamente di trasporto ferroviario e di autotrasporto, intermodalità e logistica. Questa cooperazione ha mosso i primi passi con l'avvio, nelle scorse settimane, di una collaborazione nel terminal portuale di Gioia Tauro sui servizi di manovra e nel trasporto ferroviario nella tratta tra la stessa Gioia Tauro e l'Interporto di Padova.
Le principali aree dove verranno sperimentate e potranno svilupparsi sinergie tra le società del Gruppo FS e del Gruppo MSC sono quelle della gestione dei Terminal, retroportuali e in-land, nazionali ed europei, e della gestione del network di treni e servizi ferroviari intermodali, che anche grazie alla condivisione di specifici asset, come locomotori e carri, potranno acquisire maggiore flessibilità e qualità, operando, anche in questo caso, sia nel mercato nazionale sia in quello europeo, ormai percepito come il nuovo mercato domestico. Altra area dove saranno verificate possibili cooperazioni è quella delle Gare.
Gianpiero Strisciuglio, AD di Mercitalia Logistics, ha dichiarato: “La firma di questo MoU con un partner internazionale come MSC rafforza la strategia del Polo Logistica del Gruppo FS come operatore di sistema, consolidando la sua presenza lungo la catena di valore della logistica e ponendo al centro, su distanze superiori ai 300/400 km, il trasporto ferroviario. È, infatti, un obiettivo del Piano Industriale di FS raddoppiare in un decennio l’attuale quota delle merci trasportate in treno anche grazie a connessioni sempre più efficaci dei nostri porti e dei nostri terminal alla rete nazionale e ai corridoi ferroviari europei”.
“Questa partnership si inscrive nel quadro di una ormai lunga collaborazione tra MSC Group e Gruppo FS. Il nostro Gruppo, attraverso MEDLOG e MEDWAY, vanta una forte presenza nell’ intermodale sia in Italia che in Europa. La partnership con il Gruppo FS gioca un ruolo molto importante per lo sviluppo del nostro business, tanto per i terminal portuali e in-land che per sperimentare nuovi corridoi. In questa logica, il trasporto ferroviario è un modal shift, rappresenta un nuovo modello di sviluppo del trasporto merci in Italia, per una logistica più intelligente e sostenibile per l’ambiente e per i lavoratori”, ha sottolineato Giuseppe Prudente, Chief Logistics Officer di MSC e Presidente di MEDLOG.