Corporate - Il giornale delle imprese
IIA presenta la sesta edizione dell'Italian Insurtech Summit 2025: focus su Insurance Inclusion
Ranucci Brandimarte (IIA): "L’obbligo CatNat apre la strada a una nuova alfabetizzazione assicurativa, basata su educazione, tecnologia e trasparenza"

IIA annuncia la sesta edizione del Summit: focus su innovazione digitale, intelligenza artificiale e strategie per l’inclusione assicurativa in Italia
Torna l’appuntamento annuale con il futuro dell’assicurazione in Italia: l’Italian Insurtech Summit 2025, giunto alla sesta edizione, si conferma come hub dell’innovazione assicurativa nazionale. L’evento, organizzato con il contributo di SHARE e il supporto del Main Sponsor Be Shaping The Future, si terrà il 20 e 21 novembre al Milano LUISS Hub e riunirà compagnie, startup, istituzioni, investitori e player tecnologici per discutere le nuove rotte della trasformazione digitale del settore.
Il tema centrale dell’edizione sarà l’Insurance Inclusion, ossia l’obiettivo di rendere l’assicurazione più accessibile e comprensibile a tutti, riducendo il protection gap e rafforzando la resilienza economica e sociale del Paese. L’innovazione tecnologica, l’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale rappresentano strumenti chiave per abbattere barriere culturali e burocratiche, trasformando la protezione assicurativa in un vero e proprio diritto diffuso, al pari della sanità e dell’istruzione. L’inclusione assicurativa mira a intercettare e proteggere categorie finora trascurate, offrendo soluzioni personalizzate e percorsi educativi che avvicinino cittadini e imprese alla cultura della protezione.
Il Summit costituirà un’occasione per fare il punto su sfide e opportunità, anche alla luce dei dati Ania che evidenziano come solo il 7% di imprese e abitazioni sia assicurato contro eventi catastrofali. In questo contesto, l’introduzione dell’obbligo di copertura CatNat rappresenta un passaggio decisivo, potenzialmente capace di ampliare la consapevolezza sul valore della prevenzione e della protezione. Una delle cinque ricerche presentate durante l’evento, realizzata da IIA con CRIF, analizzerà proprio l’impatto economico e sociale di questa obbligatorietà e le opportunità di innovazione per compagnie e PMI.
Accanto a questo studio, altre ricerche approfondiranno temi strategici per il settore: EY affronterà le nuove sfide del rischio e della mitigazione; Join Business analizzerà la customer experience del consumatore assicurativo; MBS Consulting si concentrerà su AI Ethics e sull’etica nell’uso dell’intelligenza artificiale; Capgemini esplorerà le prospettive dell’Embedded Insurance; DS Tech approfondirà AI Governance, con un focus sulle implicazioni regolatorie. Inoltre, la Commissione Regtech presenterà Insurance AI, linee guida per un uso responsabile e trasparente dell’intelligenza artificiale nell’industria assicurativa.
“Con l’edizione 2025 vogliamo trasformare l’innovazione assicurativa in un vero strumento di inclusione”, ha dichiarato Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di Italian Insurtech Association. “L’obbligo CatNat apre la strada a una nuova alfabetizzazione assicurativa, basata su educazione, tecnologia e trasparenza. La protezione deve diventare un diritto accessibile e compreso, non un obbligo percepito. Solo attraverso collaborazione, dati e formazione possiamo trasformare questa fase in un motore di crescita e resilienza per il Paese”.
Il Summit dedicherà grande attenzione alla formazione e allo sviluppo delle competenze digitali, favorendo il dialogo tra mondo assicurativo e nuove generazioni e promuovendo l’ingresso di talenti in un settore in rapida trasformazione. Anche quest’anno saranno assegnati gli IIA Awards, che premieranno progetti capaci di generare impatto reale in termini di accessibilità, educazione assicurativa e ampliamento della copertura, valorizzando le soluzioni innovative che hanno contribuito a ridurre il protection gap e a rafforzare la resilienza economica e sociale del Paese.