Corporate - Il giornale delle imprese
Intesa Sanpaolo, l’intervista a Tiziana Lamberti responsabile Sales & Marketing Wealth Management & Protection Banca dei Territori
Lamberti (Intesa Sanpaolo): “Intesa Sanpaolo è la banca leader in Italia e tra le prime in Europa per capitalizzazione di mercato, fortemente impegnata nella promozione della cultura del risparmio"

Tiziana Lamberti: responsabile Sales & Marketing Wealth Management & Protection della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo guidata da Stefano Barrese spiega l’importanza di alimentare la cultura del risparmio, anche attraverso il digitale con la piattaforma finanzainsieme.it
Intesa Sanpaolo si conferma leader nell’attività di Wealth Management, Protection e Advisory, con 1.400 miliardi di euro di attività finanziarie della clientela alla fine di marzo 2025, gestiti grazie alla sinergia tra le Divisioni, le reti distributive e le fabbriche prodotto del Gruppo. In questa intervista, Tiziana Lamberti, responsabile Sales & Marketing Wealth Management & Protection di Intesa Sanpaolo, analizza le sfide di un contesto economico complesso, caratterizzato dal rallentamento dell’inflazione, dalla volatilità dei mercati finanziari e da un clima internazionale di incertezza.
In uno scenario così articolato, diventa sempre più centrale il ruolo della consulenza: affiancare i clienti nelle scelte di risparmio con un approccio graduale ed evoluto è essenziale per proteggere il capitale e cogliere con equilibrio, tra rischio e rendimento, le opportunità offerte dal mercato. Parallelamente, cresce anche l’impegno del Gruppo Intesa Sanpaolo nella promozione della consapevolezza finanziaria, in particolare tra donne e giovani, per consentire loro di fare scelte di investimento informate. Un obiettivo che si traduce attraverso finanzainsieme.it, la piattaforma digitale e gratuita, che offre contenuti semplici e accessibili a tutti, che ha già superato 850.000 visualizzazioni a poco più di un anno dal lancio. A breve sarà arricchita da una nuova sezione dedicata a “Donne e risparmio” per contribuire concretamente all’autonomia finanziaria femminile.
L’intervista di Affaritaliani a Tiziana Lamberti, responsabile Sales & Marketing Wealth Management & Protection della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo e il risparmio degli italiani. Quali sono i vostri punti di forza?
“Il Gruppo Intesa Sanpaolo è leader nel Wealth Management, Protection e Advisory, con 1.400 miliardi di euro di attività finanziarie della clientela a fine marzo 2025, un risultato reso possibile grazie alla sinergia tra le diverse divisioni, le fabbriche prodotto e le reti distributive del Gruppo. Un ruolo centrale nella relazione con i clienti è svolto dalla rete commerciale e distributiva della Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese. Sono già oltre 270.000 i clienti che hanno scelto il nostro modello di consulenza evoluta, che rientra nell’ambito più ampio dei servizi offerti dalla divisione, per un totale di oltre 84 miliardi di euro di asset in gestione. Questo successo è frutto della professionalità di più di 10.000 gestori presenti su tutto il territorio nazionale, supportati da strumenti tecnologici avanzati che consentono loro di offrire le migliori soluzioni per cogliere le opportunità dall’evoluzione continua dei mercati”.
C’è grande attenzione al tema del risparmio: come muoversi all’interno di uno scenario così complesso e come investire il proprio risparmio?
“Il risparmio rappresenta un elemento centrale per tutti noi italiani, tenendo conto degli obiettivi specifici di ciascuna persona e famiglia. È proprio in funzione di questi obiettivi che occorre orientare le scelte, considerando una prospettiva di investimento a medio-lungo termine, in un’ottica di sostenibilità, ma facendosi sempre guidare da un esperto. Questo è il nostro più importante suggerimento per i clienti. La volatilità dei mercati non è una novità nella storia finanziaria: abbiamo già vissuto fasi simili in passato. Proprio in contesti come questo si aprono opportunità per entrare gradualmente nei mercati, mantenendo un equilibrio tra la ricerca di rendimento, la protezione del capitale e una gestione attenta della liquidità disponibile sui conti correnti. Per questo motivo è fondamentale evitare decisioni dettate dall’emotività e adottare invece un approccio razionale, affidandosi a professionisti: i nostri gestori osservano quotidianamente l’andamento dei mercati e supportano le persone nelle scelte più adatte per tutelare e far crescere il loro risparmio, il futuro della loro famiglia e i progetti futuri di vita, come l’istruzione dei figli o la serenità economica nella terza età. Il risparmio in Italia continua a crescere, ma non sempre le persone hanno la consapevolezza necessaria per compiere scelte d’investimento informate. Promuovere questa consapevolezza è quindi un passo essenziale per trasformare il risparmio in valore nel tempo”.
Il risparmio sta crescendo ma non sempre c’è consapevolezza da parte delle persone per compiere scelte di investimento informate. Qual è il ruolo di Intesa Sanpaolo?
“In qualità di banca leader in Italia e tra le principali in Europa, sentiamo forte la responsabilità di contribuire alla crescita della consapevolezza finanziaria delle persone. Proprio per questo motivo abbiamo creato finanzainsieme.it, una piattaforma digitale, completamente gratuita e accessibile a tutti, clienti e non clienti. Non promuove prodotti, ma offre contenuti informativi con un linguaggio semplice e immediato: brevi video, testi chiari e facilmente fruibili in qualsiasi momento. I temi trattati riguardano la gestione del risparmio, i finanziamenti come mutui e prestiti, l’ambito assicurativo, ovvero la protezione dai rischi e la previdenza complementare, fondamentale non solo per gli adulti, ma sempre più anche per i giovani. Dalla sua attivazione, finanzainsieme.it ha superato 850.000 visualizzazioni, segno evidente del crescente interesse verso i temi finanziari. Prossimamente attiveremo una nuova sezione dedicata al rapporto tra donne e finanza, per favorire attraverso la conoscenza e l’informazione, l’autonomia finanziaria femminile, un passo importante verso una maggiore indipendenza. Questa iniziativa risponde a una necessità concreta: in Italia, solo il 58% delle donne ha un conto corrente, un divario che la nostra sezione punta a ridurre attraverso la proposta di contenuti specifici per chi è meno informato su questi temi ”.
Quindi, oltre alle donne, anche per i giovani ci potrebbe essere una particolare attenzione alla previdenza?
“Il nostro Paese sta affrontando una dinamica demografica complessa: da un lato si registra un calo delle nascite, dall’altro si osserva un progressivo allungamento della vita. In questo scenario, è fondamentale guardare al futuro di chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro o chi come i trentenni, dovrà affiancare alla pensione pubblica una forma di previdenza complementare per mantenere il proprio tenore di vita. Questo strumento offre importanti vantaggi fiscali, in quanto i contributi versati sono deducibili dal reddito imponibile. Inoltre, la previdenza complementare è caratterizzata da grande flessibilità: si può iniziare a versare importi contenuti e, in caso di necessità, è possibile sospendere temporaneamente i versamenti. Proprio per intercettare le nuove generazioni, sempre più digitali, abbiamo inserito nell’ app Intesa Sanpaolo Mobile una funzionalità che consente di simulare la propria pensione pubblica e valutarne l’integrazione con la previdenza complementare. Dopo la simulazione, è possibile aderire direttamente tramite app ad un programma personalizzato per la propria previdenza complementare. Per chi invece preferisce farsi guidare in questo percorso, è disponibile anche da remoto, la nostra filiale digitale, dove oltre 2.300 gestori offrono assistenza a distanza, con orari estesi e anche nei giorni festivi. Questi strumenti favoriscono una maggiore consapevolezza e aiutano le persone a fare scelte informate per costruire con serenità il proprio futuro previdenziale”.
L’attenzione alla protezione riguarda non solo i privati, ma anche le imprese. Pensiamo a quanto sia divenuto fondamentale per un’impresa preservare il proprio business dai rischi ambientali.
“L’Italia è sempre più esposta ai danni causati da eventi climatici eccezionali, che negli ultimi decenni sono quadruplicati. In questo contesto, la continuità operativa delle imprese e la protezione dai rischi legati alle calamità naturali assumono un’importanza strategica. Una recente normativa ha posto ulteriore attenzione su questi temi per le aziende, non solo in termini di business continuity, ma anche rispetto alla tutela dei collaboratori. Per rispondere a queste esigenze, abbiamo sviluppato Proteggi Business, un ecosistema di protezione degli asset aziendali in collaborazione con la nostra Divisione Insurance per garantire la serenità assicurativa contro una vasta gamma di rischi tra cui incendio, calamità naturali, danni ambientali, attacchi informatici, furti, danni materiali, ma anche assistenza e sostegno per favorire la continuità operativa. È importante ricordare che ogni impresa opera all’interno di un territorio che può presentare fragilità ambientali, talvolta accentuate proprio dall’attività economica. Con Proteggi Business, Intesa Sanpaolo è concretamente al fianco delle imprese, offrendo loro un sistema di tutela integrato che le supporti nella gestione dei rischi e nella costruzione di un futuro più sicuro, sostenibile e resiliente”.