Leonardo, Airbus e OCCAR firmano il contratto globale Eurodrone - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

Leonardo, Airbus e OCCAR firmano il contratto globale Eurodrone

Cioffi (Leonardo): "Eurodrone fornirà alle Forze Armate sistemi operativi indipendenti ad altissime prestazioni per gli anni a venire"

Leonardo, firmato il contratto Eurodrone da Airbus e Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti

Airbus e l’Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti (Organisation for Joint Armament Co-operation - OCCAR) hanno firmato il contratto globale Eurodrone, che include lo sviluppo e la produzione di 20 sistemi e 5 anni di supporto iniziale in servizio. Airbus Defence and Space GmbH, capocommessa, ha firmato in rappresentanza dei tre subappaltatori principali (Major Sub-Contractors, MSC), ovvero Airbus Defence and Space S.A.U in Spagna, Dassault Aviation in Francia e Leonardo S.p.A. in Italia. Da parte sua, OCCAR ha firmato a nome delle quattro nazioni coinvolte nel lancio del programma, vale a dire Germania, Francia, Italia e Spagna. Eurodrone è un sistema aereo a pilotaggio remoto (Remotely Piloted Aircraft System - RPAS) a media altitudine e lunga durata (Medium Altitude Long Endurance - MALE) con capacità versatili e adattabili che lo rendono la piattaforma perfetta per missioni di intelligence, sorveglianza, acquisizione obiettivi e ricognizione (Intelligence, Surveillance, Target Acquisition, and Reconnaissance - ISTAR) o per operazioni che coinvolgono la sicurezza nazionale.

Le dichiarazioni sul contratto Eurodrone

“Questa firma è il primo passo verso lo sviluppo di uno dei più ambiziosi programmi di difesa europei. Eurodrone è il risultato del lavoro in collaborazione tra le aziende del settore, OCCAR e i vari paesi coinvolti. L’iniziativa consentirà di realizzare il più avanzato sistema aereo a pilotaggio remoto (Unmanned Aerial System - UAS) nel suo segmento, genererà più di 7.000 posti di lavoro ad alto tasso tecnologico all'interno del settore e rafforzerà la sovranità industriale, il know-how e la collaborazione tra i paesi europei”, ha commentato Mike Schoellhorn, CEO di Airbus Defence and Space.

Secondo Eric Trappier, CEO di Dassault Aviation, “Questo contratto evidenzia la determinazione delle nazioni europee e dei partner industriali a raggiungere gli obiettivi politici e ad affrontare le sfide tecnologiche che portano alla sovranità della difesa europea. Programmi innovativi con forti basi tecnologiche chiave garantiranno l'autonomia strategica dell'Europa offrendo nuove alternative all'acquisizione on-the-shelf di prodotti non europei. Grazie a una visione condivisa e a un approccio pragmatico, Eurodrone è supportato dalla scelta delle migliori competenze interne e dell'esperienza di ogni azienda".

“L’annuncio odierno segna un traguardo importante per le Nazioni Europee – ha sottolineato Lucio Valerio Cioffi, Direttore Generale di Leonardo e conferma la determinazione e gli importanti risultati che i Partner Industriali hanno raggiunto nell’affrontare le sfide che accompagnano lo sviluppo di un complesso e strategico programma europeo di difesa e sicurezza. Eurodrone fornirà alle Forze Armate alte prestazioni ed un sistema operativo autonomo, rappresentando un elemento chiave dell’Industria della Difesa Europea così come un’opportunità unica per dimostrare le nostre altissime capacità e competenze tecnologiche che derivano da decenni di collaborazione europea su programmi militari. Eurodrone contribuirà a sostenere le competenze chiave e l’occupazione in Europa, fornendo alle Forze Armate sistemi operativi indipendenti ad altissime prestazioni per gli anni a venire”.