Corporate - Il giornale delle imprese
Nexi presenta 'Dona Italia': il QR-code a forma di cuore che semplifica le donazioni
Sala (Nexi): "L’obiettivo è supportare gli Enti del Terzo Settore nell’adozione di soluzioni digitali semplici, sicure e accessibili"

Nexi lancia 'Dona Italia': il QR-code a forma di cuore per digitalizzare le donazioni e sostenere il Terzo Settore
Un cuore tecnologico per rendere più semplice, sicura e immediata la solidarietà. È stato presentato oggi alla Camera dei Deputati, nella Sala Biblioteca, "Dona Italia", l’iniziativa promossa da Nexi per favorire le donazioni digitali a favore del Terzo Settore. Al centro del progetto, un QR-code a forma di cuore, accessibile e personalizzabile, pensato per tutte le realtà iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), anche quelle più piccole e meno digitalizzate. Uno strumento che unisce semplicità d’uso e sicurezza, sviluppato per rispondere concretamente alle esigenze di un comparto che, pur rappresentando la quarta economia del Paese, fatica ancora ad adottare strumenti digitali evoluti.
L’occasione ha visto anche la presentazione dei risultati dell’Indagine sulle raccolte fondi digitali, condotta da Nexi in collaborazione con l’Osservatorio sul Dono dell’Istituto Italiano della Donazione (IID). I dati fotografano una realtà in transizione: il 53% dei donatori ha già utilizzato almeno una volta strumenti digitali, ma il 43% delle donazioni durante eventi fisici avviene ancora in contanti. Il 29% degli italiani sarebbe più propenso a donare se potesse farlo in modo digitale.
Paolo Bertoluzzo, CEO di Nexi Group, ha commentato: "Come Nexi da sempre abbiamo contribuito alla digitalizzazione dei pagamenti ed alla loro diffusione nel nostro Paese, con la ferma convinzione che siano un fattore chiave di sviluppo economico e sociale. Per questo motivo abbiamo deciso di mettere le nostre migliori competenze e tecnologie di leader europeo anche al servizio della digitalizzazione del Terzo Settore, che rappresenta la quarta economia in Italia, dopo l'Industria, il Commercio e la Pubblica Amministrazione, e che tanto contribuisce allo sviluppo e coesione sociale del nostro Paese".
E ha aggiunto: "Con Dona Italia e il suo QR-code a forma di cuore mettiamo a disposizione degli italiani e degli Enti del Terzo Settore, a partire dai più piccoli e meno tecnologicamente attrezzati, una soluzione innovativa per donare e raccogliere donazioni nel modo più semplice e sicuro. Dona Italia non è solo un progetto tecnologico che fa leva sulle nostre competenze e investimenti, ma soprattutto un nostro contributo concreto alla diffusione delle donazioni, allo sviluppo del Terzo Settore e, in ultima istanza, allo sviluppo sociale del nostro Paese".
Il QR-code potrà essere applicato a ogni supporto comunicativo, dalla stampa ai gadget, dai siti web alle campagne in piazza, e permetterà, una volta scansionato, di accedere a una pagina dedicata all’ente e completare la donazione in pochi secondi, scegliendo tra i metodi di pagamento digitali più diffusi. Tutti gli ETS iscritti al RUNTS potranno aderire. Nexi coprirà integralmente i costi nella fase di lancio e, anche successivamente, si farà carico delle spese di gestione del servizio, lasciando agli enti solo gli oneri di circuito e le interchange fees. La piattaforma sarà disponibile da ottobre 2025, ma è già attiva una fase sperimentale con alcuni partner. Gli ETS interessati possono accedere a tutte le informazioni su nexi.it/donaitalia.
Daniele Finocchiaro, Consigliere Delegato AIRC, ha dichiarato: "La digitalizzazione delle donazioni è per AIRC un obiettivo strategico, un progetto cui stiamo lavorando da oltre due anni e che si è concretizzato con strumenti dedicati. La partnership con Nexi, con il supporto di Intesa Sanpaolo, avviata in occasione dell’ultima edizione dell’Azalea della ricerca attraverso l’utilizzo dei POS, è un importante fattore abilitante per lo sviluppo futuro della digitalizzazione delle donazioni in tutte le 4.000 piazze dove siamo presenti con i nostri volontari".
"Nel 25° anniversario della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, siamo profondamente orgogliosi di camminare ancora una volta al fianco di Nexi, in una sinergia concreta e innovativa che mette la tecnologia al servizio della solidarietà. Il QR code a forma di cuore, ideato anche per il nostro evento celebrativo al Duomo di Milano il prossimo 1° ottobre, contribuirà a sostenere il reparto di terapia intensiva dell’Ospedale pediatrico NPH Saint Damien in Haiti, che ogni anno salva la vita a oltre 80.000 piccoli pazienti Haiti", ha aggiunto Mariavittoria Rava, Presidente Fondazione Francesca Rava.
Giorgio Righetti, Direttore Generale ACRI, ha sottolineato: "Le organizzazioni del Terzo Settore sono i partner naturali delle Fondazioni di origine bancaria. Insieme, secondo la propria natura e le proprie risorse, materiali e immateriali, lavorano insieme per rafforzare le comunità secondo i valori della solidarietà, della coesione sociale, dell’inclusione, della conoscenza. Strumenti innovativi che consentano alle organizzazioni di Terzo Settore di accelerare e semplificare i processi di raccolta fondi da destinare al bene comune sono, pertanto, assolutamente benvenuti".
Infine, Marcello Sala, Presidente di Nexi, ha concluso: "Con questo progetto Nexi conferma l’impegno nel mettere la propria tecnologia al servizio dell’inclusione, della trasparenza e dell’efficienza. L’obiettivo è supportare gli Enti del Terzo Settore nell’adozione di soluzioni digitali semplici, sicure e accessibili, che ne valorizzino l’impatto sociale e ne potenzino la capacità operativa. Nexi è un’infrastruttura strategica del Paese, a supporto non solo del sistema economico, ma anche di quei settori che rappresentano un pilastro fondamentale per la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile dell’Italia".