Corporate - Il giornale delle imprese
Open Fiber, la fibra ottica arriva a Arcevia: connesse 2.300 unità immobiliari
Gasparrini (Open Fiber): "La connettività avanzata abilita servizi come smart working, telemedicina, streaming in alta definizione, acquisti online e l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione"

Open Fiber porta la fibra ottica ultraveloce ad Arcevia: connesse 2300 unità immobiliari con rete FTTH fino a 2,5 Gbps
Una nuova era digitale si apre per Arcevia: da oggi, infatti, è ufficialmente disponibile la fibra ottica ultraveloce di Open Fiber. Ieri pomeriggio, presso la sede del Comune, alla presenza della Sindaca Marisa Abbondanzieri, del Manager Coordinator di Open Fiber per le Marche Alessio Gasparrini e di rappresentanti dell’azienda, è stato annunciato il completamento dei lavori e l’avvio della commercializzazione dei servizi FTTH (Fiber To The Home).
L’infrastruttura, realizzata grazie a un progetto promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e gestito da Infratel Italia, con il sostegno economico della Regione Marche, copre una rete di circa 50 chilometri e collega 2300 unità tra abitazioni, uffici e attività commerciali. La nuova rete FTTH consente connessioni fino a 2,5 Gigabit al secondo, garantendo prestazioni elevate e affidabili.
"La struttura è pubblica, ovvero della Regione Marche, e sono stati utilizzati fondi pubblici ed europei. Senza questo insieme di funzioni e persone, non sarebbe stato possibile portare a compimento gli interventi", ha dichiarato la Sindaca Abbondanzieri. "La nuova infrastruttura segna una svolta nell’utilizzo delle tecnologie digitali, fondamentali per privati, imprese e attività professionali". Le zone di Arcevia coperte dalla nuova rete comprendono Avacelli, Maestà, Castiglioni, Magnadorsa, Rotiglio, Borgo Emilio, Montale, Piticchio, Ripalta, Borgo Giovanni XXIII, San Mariano, Loretello, San Pietro, Palazzo, Montefortino e Santa Croce. Numerosi anche i punti di interesse pubblici e amministrativi raggiunti dal servizio.
"Grazie alla rete FTTH e al progetto di cablaggio di Open Fiber, Arcevia oggi dispone di una rete ultra broadband in grado di soddisfare la crescente domanda di traffico dati", ha commentato Alessio Gasparrini. "La connettività avanzata abilita servizi come smart working, telemedicina, streaming in alta definizione, acquisti online e l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione".
Open Fiber prosegue così la sua missione di digitalizzazione del Paese, con l’obiettivo di portare la fibra ottica anche nelle aree meno densamente popolate. Con oltre 14,5 milioni di unità immobiliari già coperte in Italia, l’azienda è oggi il principale operatore FTTH a livello nazionale e tra i leader nel panorama europeo del settore wholesale only.