Primitivo di Manduria, al via il tour estivo in Puglia tra eventi e degustazioni - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 10:31

Primitivo di Manduria, al via il tour estivo in Puglia tra eventi e degustazioni

Pastorelli (Primitivo di Manduria): "Ogni appuntamento rappresenta un’occasione concreta per avvicinare le persone al nostro vino, ma soprattutto a ciò che esso incarna"

di Redazione Corporate

Primitivo di Manduria protagonista dell'estate pugliese: eventi, incontri e degustazioni sul territorio per celebrare il vino d'eccellenza ed il patrimonio culturale e paesaggistico

Il Primitivo di Manduria si prepara a essere il protagonista assoluto di un’estate intensa e coinvolgente, fatta di eventi, incontri e degustazioni nel cuore della sua areale di produzione. Il Consorzio di Tutela firma un vero e proprio tour che celebra non solo un vino d’eccellenza, ma anche un’identità collettiva, un patrimonio culturale e paesaggistico unico nel suo genere.

Torre Ovo (TA) si accende con “Le Notti del Vino” Il via ufficiale è il 3 agosto con la IV edizione de “Le Notti del Vino”, nella suggestiva località marina di Torre Ovo. Un evento che unisce riflessione e spettacolo, promosso con l’Associazione Nazionale “Città del Vino” e con il patrocinio della Regione Puglia. I calici si alzano al tramonto, accompagnati da degustazioni, stand di produttori, musica dal vivo e momenti istituzionali. Il Consorzio sarà presente con una postazione affacciata sul mare, dove i sommelier faranno degustare le tre tipologie con etichette consortili: Primitivo di Manduria DOC, Primitivo di Manduria DOC Riserva, Primitivo di Manduria DOCG Dolce Naturale. Un’esperienza che unisce gusto, bellezza e racconto del territorio. A Uggiano Montefusco (Manduria, TA) la Sagra di San Domenico parla anche di vino Sempre il 3 agosto, nel centro storico di Uggiano Montefusco – frazione di Manduria (TA) – si tiene la XVII edizione della tradizionale Sagra di San Domenico.

In Piazza Castello, tra antichi sapori e mostre artigianali, il Consorzio propone una degustazione guidata d’eccezione: il sommelier del Consorzio Leonardo Spina e la nutrizionista Antonella Spedicato racconteranno il Primitivo di Manduria come simbolo culturale e alleato di uno stile di vita sano e consapevole. Calici di Stelle a Sava (TA): dove il vino incontra i desideri Il 10 agosto, nella magica notte di San Lorenzo, Sava (TA) – città del vino – ospita la XXI edizione di Calici di Stelle. Una serata unica per vivere la bellezza del centro cittadino tra musica, luci soffuse e degustazioni sotto le stelle. Il Consorzio sarà presente con due banchi di assaggio e, grazie ai suoi sommelier e elle sue aziende, guiderà i visitatori in un affascinante percorso sensoriale tra le sfumature del Primitivo di Manduria. Lizzano (TA) si trasforma in un grande Wine Village

Dall’11 al 13 agosto, il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria sarà protagonista del WineTourFest nel centro storico di Lizzano, tra postazioni di degustazione, esibizioni artistiche e laboratori sensoriali. Due banchetti dedicati alle aziende del Primitivo di Manduria accoglieranno il pubblico e i numerosi turisti nel cuore della manifestazione. Anche in questa tappa, la mescita sarà curata dai sommelier del Consorzio, per offrire un’esperienza immersiva tra gusto, cultura e convivialità.

Faggiano (TA) e Oria (BR): il viaggio del Primitivo di Manduria prosegue Il tour del Primitivo di Manduria continua con due tappe significative, all’insegna della tradizione e della valorizzazione territoriale. Il 29 e 30 agosto, il Consorzio di Tutela sarà presente con le sue tre tipologie – DOC, DOC Riserva e DOCG Dolce Naturale – alla Festa della Vendemmia di Faggiano (TA), evento simbolico che celebra uno dei momenti più sentiti dell’anno agricolo.

Il 6 e 7 settembre, invece, il Consorzio sarà partner istituzionale di “Uve Primitive – Festival dell’Uva e del Vino Pugliese”, in programma nel centro storico di Oria (BR). Una manifestazione che celebra la ricchezza vitivinicola della regione, con una postazione dedicata al Consorzio e servizio di mescita curato dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS).

Due ulteriori tappe che rafforzano il legame con il territorio e con i comuni dell’areale di produzione, nel segno della promozione culturale, vitivinicola e identitaria della DOP Primitivo di Manduria. “L’obiettivo", dichiara Novella Pastorelli, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, "è quello di creare un focus anche per i turisti all’interno dell’areale del Primitivo di Manduria, attraverso eventi che valorizzino il legame profondo tra la terra che lo produce e il prodotto finito".

"Vogliamo cogliere l’opportunità offerta dalla bellezza della nostra Puglia e dell’areale del Primitivo di Manduria, territori straordinari che ogni anno attraggono migliaia di visitatori. Iniziative che parlano la lingua del territorio, della bellezza e dell’autenticità, pensate per mettere in dialogo produttori, istituzioni e comunità locali. Ogni appuntamento rappresenta un’occasione concreta per avvicinare le persone al nostro vino, ma soprattutto a ciò che esso incarna: una storia millenaria, il lavoro quotidiano di intere generazioni e un’identità forte, condivisa e profondamente radicata in questa terra”, conclude Pastorelli.