Gli Scatti d'Affari

Scatti d'affari

Banca Generali, la gestione sostenibile dell’acqua nel progetto BG4SDGs

La rubrica di affaritaliani.it che racconta il mondo dell'economia attraverso le immagini

Gli scatti d'Affari

Affaritaliani.it da sempre ha nel racconto dell'economia uno dei suoi punti di forza. Innovando il linguaggio giornalistico come fa ormai dal lontano 1996, anno della sua fondazione, affaritaliani.it ha deciso di raccontare questo settore attraverso le immagini. Scatti d'autore per scoprire i volti, le emozioni, le infrastrutture e i momenti salienti del mondo economico.

Banca Generali, il tredicesimo capitolo di BG4SDGs – Time To Change dedicato alla gestione sostenibile dell’acqua

 

Secondo l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sono 3,6 miliardi le persone che, per circa un mese ogni anno, si trovano ad affrontare un accesso inadeguato all’acqua. Un numero preoccupante a cui si associano ulteriori pressioni connesse ai cambiamenti climatici. Questo fenomeno è visibile non solo a livello internazionale ma anche guardando al locale. In Italia si parla già del 15% della popolazione che si trova a vivere in zone a rischio di siccità estrema. A peggiorare la situazione, le poche piogge e la scarsa quantità di neve degli ultimi anni che stanno mettendo in pericolo milioni di persone per cui l’acqua potabile dal rubinetto rischia di non essere più garantita.

 

Ed è proprio la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie al centro del racconto del tredicesimo capitolo di BG4SDGs – Time to Change, il progetto di Banca Generali per approfondire lo stato dell’arte del processo di raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030. In questa occasione, il fotografo al fianco dell’iniziativa, Stefano Guindani, si è recato a Singapore per indagare la situazione relativa al Sustainable Development Goal (SDG) numero 6 per l’accesso universale ed equo all’acqua potabile che sia sicura per tutti.

 

La nota città-Stato all’interno della penisola malese rappresenta oggi per la maggior parte degli esperti un modello di successo tra le città del 21esimo secolo. L’attenzione ricade infatti proprio sulle modalità di gestione delle risorse idriche più limitate come l’acqua a favore di una visione di lungo periodo e di crescita economica a beneficio dei cittadini e della comunità.

 

Nonostante la sua forte dipendenza dalla vicina Malaysia e la limitata superficie territoriale, Singapore sta cercando di ottenere il massimo sul fronte idrico attraverso un’innovativa tecnologia a cui è stato dato il nome di NEWater. Si tratta di un sistema di purificazione delle acque reflue che sfrutta sofisticate membrane e luci ultraviolette per trasformare le acque raccolte in potabili e adatte a scopi privati e industriali.

 

Vuoi vedere di più? Clicca sulla gallery