Corporate - Il giornale delle imprese
Vasta operazione anti-pirateria della Guardia di Finanza di Cagliari
Duilio (Sky Italia): "Contrastare le organizzazioni criminali e individuare e sanzionare gli utenti pirata è il modo più efficace per tutelare concretamente chi sceglie la legalità"

Indagate dieci persone in diverse regioni italiane. Nel mirino ora anche gli utenti finali
Una vasta operazione anti-pirateria è stata avviata dalla Guardia di Finanza di Cagliari, con perquisizioni e sequestri in Sardegna, Puglia, Lombardia e Sicilia. Dieci le persone indagate, accusate di aver messo in piedi un sistema illecito di vendita di abbonamenti a piattaforme streaming a 50-60 euro l’anno. L’inchiesta, che ha ramificazioni fino in Olanda e Stati Uniti, non si ferma ai fornitori: nel mirino ci sono anche gli utenti finali, che verranno individuati e sanzionati attraverso l’analisi dei flussi bancari e delle chat utilizzate per la distribuzione dei pacchetti.
Andrea Duilio, Amministratore Delegato di Sky Italia, ha commentato con fermezza: “Voglio ringraziare la Guardia di Finanza di Cagliari per l’importante operazione antipirateria che sta conducendo in diverse regioni italiane. Contrastare su larga scala le organizzazioni criminali e individuare e sanzionare gli utenti pirata è il modo più efficace per tutelare concretamente chi sceglie la legalità”.
Le indagini sono partite da un controllo in un locale dell’hinterland cagliaritano, dove venivano proiettati abusivamente contenuti pay per view. Da lì, i finanzieri hanno ricostruito la rete di distribuzione che faceva uso di decoder modificati e chiavette per decodificare il segnale. Tra gli indagati, nove sarebbero stati veri e propri rivenditori, mentre un uomo in Sardegna, titolare di una pizzeria, risulta soltanto utilizzatore.
L’operazione, sottolinea la Guardia di Finanza, rientra in una più ampia strategia di contrasto alla pirateria audiovisiva, con l’obiettivo non solo di smantellare le organizzazioni criminali ma anche di colpire la domanda, responsabilizzando i consumatori.