Corporate - Il giornale delle imprese
Snam ottiene il rating 'A-' da S&P: riconosciuta leadership nella transizione energetica
Passa (Snam): "Questo riconoscimento riflette inoltre la nostra costante attenzione alla disciplina finanziaria e alla gestione proattiva del nostro balance sheet, che costituiscono il nostro impegno per il futuro"

Snam promossa ad 'A-' da S&P: riconosciuti solidità finanziaria, ruolo strategico nella transizione energetica e investimenti europei
S&P Global Ratings ha annunciato il miglioramento del rating a lungo termine di Snam, portandolo da "BBB+" ad “A-", confermando inoltre il rating di breve termine a "A-2". L’upgrade arriva a seguito della recente revisione al rialzo del rating sovrano dell’Italia, riflettendo al contempo la solidità del merito creditizio di Snam, la sua posizione di leadership nelle infrastrutture energetiche europee e una costante affidabilità nelle performance operative.
Il miglioramento del giudizio da parte dell’agenzia di rating evidenzia il riconoscimento del mercato verso il ruolo strategico di Snam, impegnata nello sviluppo di una rete infrastrutturale multi-molecola paneuropea al servizio della transizione energetica e della sicurezza degli approvvigionamenti. Una valutazione che tiene conto anche della solidità finanziaria e della stabilità del modello di business della società.
Nell’analisi che ha portato alla revisione del rating, S&P ha valorizzato la solida performance operativa nel 2024, l’impegno costante alla disciplina finanziaria e la capacità di indirizzare risorse verso investimenti strategici, come dimostra la recente acquisizione del 24,99% in Vier Gas Holding (VGH), la società che controlla indirettamente Open Grid Europe, il principale operatore di trasporto gas in Germania. Tuttavia, l’outlook resta negativo, in considerazione della limitata flessibilità finanziaria associata al nuovo rating, legata soprattutto agli importanti investimenti in corso e alla politica di distribuzione dei dividendi.
"L'upgrade ad A- riconosce le solide metriche di credito di Snam, la leadership nella transizione energetica europea e i robusti flussi di cassa garantiti dal nostro modello di business, e segue l'annuncio dell'acquisizione del 24,99% di Open Grid Europe. Questo riconoscimento riflette inoltre la nostra costante attenzione alla disciplina finanziaria e alla gestione proattiva del nostro balance sheet, che costituiscono il nostro impegno per il futuro”, ha dichiarato Luca Passa, Chief Financial Officer di Snam.
Con questo upgrade, Snam consolida ulteriormente il proprio posizionamento internazionale, confermandosi uno degli attori chiave dell’infrastruttura energetica europea nel contesto della trasformazione sostenibile dei sistemi energetici.