Corporate - Il giornale delle imprese
Terna entra nella TSO Innovation Alliance: nasce la rete europea per l’innovazione elettrica
Di Foggia (Terna): "Lavorare insieme ad altri TSO europei in un’ottica di innovazione aperta ci permette di ottenere risultati concreti e duraturi"

Terna, nasce la TSO Innovation Alliance: i principali gestori europei di reti di trasmissione insieme per l’innovazione e la transizione energetica
Ha preso ufficialmente il via oggi la TSO Innovation Alliance, una nuova iniziativa di collaborazione tra otto tra i principali gestori europei di rete elettrica, nata con l’intento di accelerare i processi innovativi fondamentali per la transizione energetica. Questa alleanza rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e il rafforzamento delle infrastrutture elettriche europee, considerate un elemento chiave per garantire competitività industriale e indipendenza energetica nel contesto continentale.
L’attuale trasformazione energetica, orientata al raggiungimento della neutralità climatica, richiede un impegno crescente nell’innovazione tecnologica. Le reti elettriche, infatti, sono sempre più centrali per garantire un accesso sicuro, sostenibile e continuo all’energia. In un panorama internazionale caratterizzato da rapidi cambiamenti e forti pressioni competitive, l’innovazione diventa uno strumento strategico imprescindibile per l’Europa, che punta a mantenere e rafforzare la propria leadership tecnologica, riducendo al contempo la dipendenza da fornitori esterni e consolidando la propria posizione sui mercati globali.
In questo scenario si colloca la nascita della TSO Innovation Alliance, un’alleanza che mira a promuovere progetti in grado di aumentare l’efficienza, la sicurezza e la resilienza del sistema elettrico europeo, contribuendo al contempo a creare un solido ecosistema dell’innovazione a livello continentale. L’accordo che sancisce la costituzione dell’Alleanza è stato siglato attraverso un Memorandum of Understanding da otto Transmission System Operator (TSO): Terna (Italia), RTE (Francia), Swissgrid (Svizzera), Elia Group (Belgio e Germania), TenneT (Paesi Bassi), Red Eléctrica (Spagna) e Amprion (Germania).
I promotori dell’iniziativa si propongono di agire con un approccio condiviso e coordinato, definendo sfide comuni e obiettivi strategici da affrontare in modo congiunto. In questa ottica, la collaborazione tra i TSO consentirà di mettere in comune competenze, risorse e visioni, facilitando l’adozione e la sperimentazione di soluzioni tecnologiche all’avanguardia. L’Alleanza intende diventare un punto di riferimento per orientare il mercato dell’innovazione energetica e affrontare con maggiore efficacia le trasformazioni legate alla decarbonizzazione e alla digitalizzazione del settore elettrico europeo.
Nel commentare la nuova iniziativa, Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, ha affermato: "Affrontare l’ambiziosa sfida della duplice transizione – energetica e digitale – richiede soluzioni innovative pensate per soddisfare le nostre specifiche esigenze operative. Lavorare insieme ad altri TSO europei in un’ottica di innovazione aperta ci permette di ottenere risultati concreti e duraturi. Terna ha promosso attivamente la nascita di questa alleanza, convinta che sia un’opportunità concreta per presentarsi uniti al mercato tecnologico ed accedere a soluzioni più avanzate rispetto a quanto potremmo fare da soli".
La TSO Innovation Alliance si configura come una piattaforma permanente di open innovation. Ogni anno verrà sviluppato un programma di lavoro congiunto, orientato all’individuazione delle principali sfide comuni, alla selezione di soluzioni innovative, al confronto su tecnologie emergenti e modelli di innovazione, nonché alla definizione di nuove modalità collaborative tra i gestori di rete. Tra le attività previste, un ruolo centrale sarà riservato alle open call destinate alle startup europee, finalizzate a individuare, testare e validare soluzioni innovative attraverso sperimentazioni sul campo (proof-of-concept) realizzate in forma condivisa.
Il primo tema individuato per il lancio della open call iniziale sarà “Cambiamenti climatici e resilienza di Rete”. La scelta riflette la crescente urgenza di affrontare gli impatti sempre più evidenti del cambiamento climatico sui sistemi elettrici europei, che dipendono in misura crescente da fonti energetiche legate alle condizioni meteorologiche. L’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi climatici estremi rende necessario sviluppare soluzioni tecnologiche capaci di proteggere l’infrastruttura elettrica e di garantirne il funzionamento in scenari complessi e imprevedibili.
Le attività previste nell’ambito di questa prima call si concentreranno su due principali ambiti operativi: da un lato, strumenti per la condivisione e l’elaborazione congiunta di dati meteorologici e scenari climatici a livello europeo; dall’altro, modelli probabilistici per l’analisi in tempo reale e la pianificazione predittiva degli interventi di manutenzione, in particolare sulle linee elettriche transfrontaliere.
Il tema scelto dimostra come il contesto collaborativo promosso dalla TSO Innovation Alliance sia particolarmente adatto per affrontare sfide complesse che coinvolgono l’intero sistema elettrico europeo. Un sistema sempre più interconnesso, che richiede risposte coordinate da parte dei gestori di rete di diversi Paesi per affrontare con successo le minacce legate al clima e garantire la resilienza e l’efficienza delle infrastrutture.