Corporate - Il giornale delle imprese
Terna presenta la quarta edizione del Master Tyrrhenian Lab per la transizione energetica
Di Foggia (Terna): "Le centinaia di candidature confermano il grande interesse verso questa iniziativa, e il nostro obiettivo è offrire ai giovani laureati un’opportunità di crescita professionale"

Terna lancia la quarta edizione del Master Tyrrhenian Lab per formare 57 giovani professionisti della transizione energetica e digitale
È ufficialmente partita oggi la quarta edizione del Master di II livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, promosso da Terna in collaborazione con le Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab. Il percorso formativo, prorogato di ulteriori due anni, conferma l’impegno del Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia nella formazione di professionisti altamente qualificati, in grado di guidare la trasformazione digitale e sostenibile del sistema elettrico italiano.
Il Master è stato inaugurato contemporaneamente nelle tre sedi universitarie: a Palermo hanno preso parte all’apertura il Presidente di Terna Igor De Biasio, il Direttore Strategia, Digitale e Sostenibilità Francesco Salerni e il Rettore dell’ateneo Massimo Midiri; a Salerno sono intervenuti Francesco Del Pizzo, Direttore Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna e Coordinatore Scientifico del Tyrrhenian Lab, insieme al Rettore Virgilio D’Antonio; a Cagliari erano presenti Daniele Amati, Direttore Risorse Umane di Terna, Maria Rosaria Guarniere, Direttore Ingegneria e Realizzazione di Progetto, e il Prorettore Vicario Gianni Fenu.
“Il Tyrrhenian Lab non è solo un progetto formativo: è un investimento concreto nel futuro del Paese. Con la quarta edizione del Master, rinnoviamo il nostro impegno a formare nuove generazioni di professionisti in grado di gestire la transizione energetica e digitale del sistema elettrico italiano. Le centinaia di candidature confermano il grande interesse verso questa iniziativa, e il nostro obiettivo è offrire ai giovani laureati un’opportunità di crescita professionale e la possibilità di contribuire allo sviluppo dei territori da cui provengono”, ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna.
Il progetto Tyrrhenian Lab è strettamente collegato al Tyrrhenian Link, il collegamento elettrico sottomarino di circa 970 chilometri che unirà Campania, Sicilia e Sardegna, aumentando la capacità di trasporto di energia e migliorando sicurezza, adeguatezza e flessibilità della rete elettrica nazionale. Il Master, strutturato in 11 moduli più un project work finale per un totale di 60 crediti formativi, ha visto crescere in maniera significativa l’interesse dei candidati: dalle 170 candidature della prima edizione si è passati alle circa 400 dell’attuale, con una forte crescita anche delle candidature femminili, aumentate del 27% rispetto alla scorsa edizione. Tra i selezionati, 57 giovani entreranno a far parte del programma e, al termine del percorso, saranno assunti da Terna nelle tre regioni coinvolte, contribuendo a contrastare il fenomeno dell’abbandono professionale delle aree del Sud.
I candidati provengono prevalentemente da percorsi STEM, in particolare ingegneria energetica e nucleare, elettrica, meccanica e gestionale, e hanno meno di 30 anni. L’iniziativa conferma così il ruolo del Tyrrhenian Lab come centro di eccellenza nella formazione di competenze avanzate per la transizione energetica, ponendo Terna come protagonista attivo della trasformazione sostenibile del Paese.
