Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Thales Alenia Space sempre più sostenibile grazie a Enel X

Enel X rende ancora più efficienti e sostenibili le sedi Thales Alenia Space di L’Aquila e Torino

Le sedi di L’Aquila e Torino di Thales Alenia Space, la joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), saranno ancora più efficienti e sostenibili grazie a Enel X, la business line del Gruppo Enel che opera nell’ambito della fornitura e dell’efficientamento energetico, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica.
 
Thales Alenia Space, società leader nel campo delle Telecomunicazioni, Navigazione, Osservazione della Terra, Esplorazione, Scienza e Infrastrutture orbitali, ha affidato a Enel X un innovativo progetto di efficientamento energetico dei suoi stabilimenti di L’Aquila e Torino. Il progetto, valido per entrambi i siti, includerà la valorizzazione di un’area per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in grado di produrre energia elettrica a servizio dei consumi energetici del sito stesso, alimentando anche nuovi punti di ricarica per veicoli elettrici previsti per favorire lo sviluppo della mobilità sostenibile. L’obiettivo non è solo la riduzione dei costi e la maggiore competitività dal punto di vista economico, ma anche quello di favorire la sostenibilità, allineandosi, così, all’obiettivo delle Zero Emissioni.
 
Enel X installerà 2 impianti per un totale di 2.305 kWp con più di 2.917.000 kWh prodotti all’anno. L’impianto permetterà di ridurre i consumi energetici dello stabilimento, garantendo anche una diminuzione di emissioni di CO2 in atmosfera pari a 1.326.006 kg all’anno. L’impianto sarà gestito da Enel X con un servizio customizzato di Operation&Maintenance.
 
Enel X offre le migliori tecnologie per definire percorsi e strategie verso l’obiettivo Zero Emissioni" afferma Augusto Raggi, Responsabile Enel X Italia. "Thales Alenia Space è un cliente evoluto che ha recepito l’importanza degli aspetti legati alla sostenibilità per differenziarsi dai competitor, riducendo sempre più le emissioni durante i processi produttivi e fornendo servizi smart ai propri dipendenti, sensibilizzandoli al contempo sull’importanza della transizione energetica e della mobilità green”.
            
La sostenibilità è un tema cruciale per la nostra azienda, un requisito fondamentale che si riflette non solo nei Programmi spaziali che ci vedono protagonisti per il futuro dell'esplorazione e in quelli a tutela del nostro pianeta ma anche nelle iniziative di sensibilizzazione su questo tema rivolte ai nostri dipendenti" sottolinea Massimo Claudio Comparini, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia. "Grazie ad Enel i nostri stabilimenti di L’ Aquila e Torino saranno molto più efficienti in linea con la strategia aziendale volta a promuovere la transizione energetica e la mobilità green”.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
enel fotovoltaicoenel progetto leonardoenel sostenibilitàenel thales alenia spaceenel x 2023

Gli Scatti d’Affari

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

Gli Scatti d’Affari

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Gli Scatti d’Affari

Philip Morris e Masaf a sostegno della filiera tabacchicola italiana

Gli Scatti d’Affari

FS, Alessandria: al via progetto per hub intermodale

Gli Scatti d’Affari

Mundys, "New Rhythm": il concerto della JuniOrchestra a Fiumicino

Gli Scatti d’Affari

Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile

Gli Scatti d’Affari

Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys

Gli Scatti d’Affari

Axpo Italia presenta il nuovo Bilancio di Sostenibilità

Gli Scatti d’Affari

Sostenibilità Industriale, CADEL inaugura i nuovi stabilimenti

Gli Scatti d’Affari

Terna: presentato il Piano di Sviluppo 2023

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.