UniCredit Foundation sostiene WeMi Scuola: nasce la rete di sportelli di welfare nelle scuole milanesi - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 16:35

UniCredit Foundation sostiene WeMi Scuola: nasce la rete di sportelli di welfare nelle scuole milanesi

Orcel (UniCredit): "L’inclusione sociale parte dai banchi di scuola. Con WeMi Scuola vogliamo creare luoghi in cui i ragazzi possano sentirsi ascoltati e valorizzati"

di Redazione Corporate

UniCredit Foundation sostiene WeMi Scuola con 1,2 milioni di euro: nelle scuole milanesi nascono spazi di supporto per studenti, famiglie e docenti

Promuovere ascolto, inclusione e benessere all’interno delle scuole, rafforzando il loro ruolo come presidi sociali ed educativi sul territorio. Nasce con questo obiettivo WeMi Scuola, il progetto triennale realizzato dal Comune di Milano con il sostegno di UniCredit Foundation, che ha contribuito con 1,2 milioni di euro per avviare una rete di sportelli di welfare all’interno di dieci istituti scolastici cittadini. Il servizio è stato presentato oggi all’IIS G.L. Lagrange, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala, dell’Assessore al Welfare Lamberto Bertolé e di Silvia Cappellini, Direttore Generale di UniCredit Foundation.

Gli sportelli WeMi Scuola saranno presidiati da operatrici e operatori specializzati, impegnati nell’offrire ascolto, supporto e orientamento alla comunità scolastica. L’obiettivo è intercettare precocemente segnali di disagio, promuovere percorsi di crescita e socialità e accompagnare studenti, famiglie e docenti verso la rete di servizi del territorio. Il Sindaco Giuseppe Sala ha sottolineato il valore preventivo dell’iniziativa: “Costruire un welfare di prossimità significa dare risposte tempestive ai bisogni. Nelle scuole è possibile intervenire prima che le situazioni critiche esplodano. Con WeMi Scuola aggiungiamo un tassello importante a questo modello di intervento”.

Andrea Orcel, Amministratore Delegato di UniCredit e Presidente di UniCredit Foundation, ha aggiunto: “L’inclusione sociale parte dai banchi di scuola. Con WeMi Scuola vogliamo creare luoghi in cui i ragazzi possano sentirsi ascoltati e valorizzati. Investire nella scuola significa investire nel futuro della comunità”. Il progetto interessa dieci realtà scolastiche distribuite in tutti i municipi cittadini: IPSCT Cavalieri-Marignoni, IIS Caterina da Siena, IIS Maxwell, IIS Oriani-Mazzini, IIS Kandinsky, IIS Galilei-Luxemburg, IIS Frisi, IIS Lagrange, CAPAC e GALDUS. Sono previsti circa 20 sportelli con attività costruite insieme agli studenti e al personale scolastico: laboratori artistici e sportivi, doposcuola, attività di volontariato e iniziative mirate alle esigenze specifiche dei contesti.

Il senso di WeMi Scuola è quello di una presa in carico comunitaria del disagio, evitando interventi frammentati e massimizzando l’efficacia delle risorse disponibili”, ha spiegato l’Assessore Bertolé. Silvia Cappellini, Direttore Generale di UniCredit Foundation, ha concluso: “Sostenere la scuola significa sostenere la crescita delle relazioni, della fiducia e del senso di comunità. WeMi Scuola è un investimento nei giovani e nei territori”.

WeMi Scuola si inserisce nella rete WeMi, il sistema di welfare di prossimità promosso dal Comune di Milano dal 2017, che oggi conta 25 spazi attivi sul territorio. Gli sportelli scolastici ne rappresentano un’estensione mirata ai più giovani, alle famiglie e al personale educativo, rafforzando il legame tra educazione, inclusione e benessere collettivo.