VARTA Italia cresce e rafforza la leadership nel mercato delle batterie domestiche - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 11:52

VARTA Italia cresce e rafforza la leadership nel mercato delle batterie domestiche

Spallina (VARTA Italia): "Siamo soddisfatti di questi risultati che confermano la validità di una strategia orientata a investire in qualità Made in Germany"

di Redazione Corporate

VARTA Italia consolida la leadership nel mercato delle batterie: crescita a doppia cifra e performance superiori alla media del settore

Dai telecomandi ai giocattoli, dalle torce agli orologi da parete: nonostante la diffusione crescente dei dispositivi ricaricabili, le pile continuano a rappresentare una risorsa essenziale per l’energia domestica. Restano infatti l’unica fonte di alimentazione possibile per una vasta gamma di oggetti di uso quotidiano che richiedono un’erogazione costante e affidabile nel tempo. In questo scenario, VARTA Consumer Batteries si sta affermando come uno dei protagonisti del mercato italiano, conquistando una posizione di leadership in costante crescita, anche nelle categorie oggi meno centrali come quelle alcaline e alcaline speciali.

Secondo gli ultimi dati diffusi da EPBA (European Portable Battery Association) relativi al periodo 2019-2024, il brand tedesco ha registrato un tasso di crescita medio annuo (CAGR) del +7,2% sulle vendite nette, evidenziando un’espansione superiore all’andamento complessivo del settore. I risultati, infatti, mostrano come VARTA non solo stia ampliando la propria presenza, ma stia anche agendo da vero e proprio motore di sviluppo per l’intero comparto.

Nel segmento delle batterie alcaline totali, VARTA ha raggiunto un CAGR del +4,2%, a fronte di un incremento medio del mercato pari appena allo +0,8%. Nel solo segmento consumer, l’azienda segna un +4,1%, mentre il mercato generale registra addirittura un calo del -0,4%. Ottime performance anche nel settore delle Lithium Coins, dove la quota in volume cresce a doppia cifra, con un CAGR del +18,3%, ben al di sopra del +11,5% medio del mercato. Ancora più significativo il risultato nelle batterie al Litio Cilindriche, in cui la quota in volume ha superato il 39,3% nel 2024, grazie a un CAGR del +15,7%, quasi il doppio rispetto al +8,4% complessivo del comparto.

Siamo estremamente soddisfatti di questi risultati, perché ci confermano la validità di una strategia da sempre orientata a investire in qualità Made in Germany e in segmenti ad alto valore aggiunto", ha dichiarato Agostino Spallina, Managing Director VARTA Italia. "Le risorse che l’azienda dedica alla ricerca e allo sviluppo e il lavoro incessante sulla performance e l’affidabilità dei prodotti, uniti a una strategia di vendita che punta su un corretto rapporto qualità-prezzo, sulla massima personalizzazione e su offerte mirate per stimolare la promozione e l’acquisto dei prodotti sono ripagati dai numeri che consolidano la nostra posizione di primo piano anche in termini di performance e innovazione”.

L’indagine EPBA offre anche un quadro preciso del mercato consumer, dominato dai formati standard e ridotti: le batterie AA e AAA coprono insieme il 96% dei volumi nel segmento alcalino. Proprio su questi formati si concentra la strategia di VARTA, che si conferma un attore di riferimento nei segmenti a maggiore domanda. Il punto di forza dell’azienda risiede in una gamma di pile alcaline sviluppate per rispondere in modo mirato alle esigenze dei consumatori: Longlife, Longlife Power e Longlife Max Power, tre linee “su misura” pensate per garantire energia costante, potenza o precisione, a seconda del dispositivo da alimentare. Tutti i modelli assicurano 10 anni di conservazione e si distinguono per un design elegante e riconoscibile, con finitura opaca e pack interamente riciclabile in cartone, dotato di un innovativo sistema di apertura e chiusura che facilita la conservazione delle pile inutilizzate.

Anche nel comparto delle batterie ricaricabili, VARTA continua a crescere, registrando nel quinquennio un +12,3% e portando la propria quota di mercato al 21,5%. In questa categoria si nota una crescente preferenza per il formato AAA, favorita dalla miniaturizzazione dei dispositivi elettronici. Con le linee Recharge Accu Power e Recharge Accu Recycled, quest’ultima realizzata con il 25% di contenuto riciclato, l’azienda propone la gamma di pile NiMH più ampia e orientata alle reali esigenze dei consumatori, confermando il proprio ruolo di marchio competitivo, innovativo e sostenibile.