Economia
Pensioni, APE agevolato: scontro Cgil-Governo. Anticipo pensionistico bufera
Pensioni, Ape agevolata solo con 30 anni di contributi? Cgil non ci sta. Riforma pensioni, scontro e news
Pensioni: APE agevolato, Cgil: troppi 30 anni contributi. Riforma pensioni è scontro sull'anticipo pensionistico
Ape (anticipo pensionistico), è scontro. La Cgil contro il piano del governo per l'anticipo pensionistico. Il sindacato si scaglia infatti contro Matteo Renzi, "reo" di aver fatto marcia indietro sul numero di anni di contributi necessari per accedere alla cosiddetta Ape agevolata. "Il governo Renzi si rimangia la parola: 30 anni di contributi invece di 20 per Ape social", scrive infatti la Cgil su Twitter.
Pensioni, APE social agevolata platea: maestre e edili. Riforma pensioni svolta
Il governo inserira' nella platea dell'Ape agevolata, oltre ai disoccupati, i disabili e i parenti dei disabili, anche alcune categorie di attivita' faticose come le maestre, gli operai edili e alcune categorie di infermieri. Lo riferisce il segretario confederale Uil, Domenico Proietti, spiegando che saranno inclusi anche i macchinisti e gli autisti di mezzi pesanti. Il governo quindi, secondo quanto spiega il sindacalista, scrivera' ulteriori categorie oltre quelle previste gia' dalla normativa sui lavori usuranti
Pensioni: sindacati, 1.350 tetto reddito Ape agevolata
Potranno accedere all'Ape agevolata i disoccupati, disabili e alcune categorie di lavoratori impegnati in attivita' faticose purche' abbiano un redito inferiore ai 1.350 euro lordi. Lo riferisce il segretario confederale della Uil, Domenico Proietti uscendo dall'incontro di oggi con il governo. Per queste categorie il costo dell'anticipo pensionistico, attraverso un reddito ponte, sara' a carico dello stato. L'Ape partira' dal 1 maggio 2017.
Pensioni: almeno 30 anni contributi per Ape agevolata
Per accedere all'Ape agevolata bisognera' avere almeno 30 anni di contributi se disoccupati e 35 se si e' lavoratori attivi. Lo ha riferito il segretario confederale Uil Domenico Proietti spiegando che su questi livelli minimi il sindacato sta ancora discutendo per cercare di abbassarli.
Pensioni: sindacati, 1,5-1,6 mld risorse per 2017
Le risorse che saranno stanziate per il pacchetto Pensioni ammonteranno a circa 1,5-1,6 miliardi per il 2017. Complessivamente saranno sei miliardi in tre anni. Lo ha riferito il segretario confederale Uil, Domenico Proietti, al termine dell'incontro tra i sindacati e il governo.