Economia
Pil, l'Ue conferma: "Italia continua a crescere". Ma è ultima in Europa
Le previsioni economiche della Commissione Europea: nel 2017 la crescita sale all'1,5%
La crescita dell'economia italiana sta accelerando e nel 2017 il Pil salira' dell'1,5%, sostenuta dalla domanda esterna e interna, ma la riduzione del sostegno alla ripresa e le prospettive di crescita piu' bassa nel medio termine ridurranno l'aumento negli anni seguenti: +1,3% nel 2018, +1% nel 2019. E' quanto stima la Commissione europea nelle sue "previsioni economiche di autunno". Il capitolo dedicato all'Italia si intitola "la ripresa si sta rafforzando nel breve termine".
Ue: debito Italia stabile a 132,1%, scendera' a 130,8% in 2018
Dopo aver raggiunto il 132% del Pil nel 2016, il debito pubblico italiano si stabilizzera' quest'anno a quota 132,1% per cominciare gradualmente a scendere nel 2018 al 130,8% e arrivare al 130% nel 2019. Il dato di quest'anno, sottolinea l'esecutivo, "e' anche dovuto alle risorse aggiuntive destinate al sostegno pubblico al settore bancario e ai piccoli investitori", mentre la riduzione futura dipende "soprattutto dalla piu' forte crescita nominale".
Ue: Moscovici, Italia sulla buona strada, crescita vera
L'Italia "e' sulla buona strada", l'aumento del Pil (+1,5% quest'anno) mostra "una vera crescita", ma il paese deve "continuare gli sforzi per risanare e rafforzare le strutture economiche del paese". Lo ha detto il commissario agli Affari economici e finanziari Pierre Moscovici presentando le previsioni economiche di autunno.
Eurozona: Commissione, crescita Pil +2,2% nel 2017
La Commissione europea ha rivisto nettamente al rialzo la crescita della zona euro per i prossimi due anni. Il Pil dei paesi dell'unione economica e monetaria dovrebbe crescere del 2,2% quest'anno e del 2,1% il prossimo, secondo le previsioni economiche d'autunno appena pubblicate. Nelle previsioni di primavera, la Commissione aveva indicato una crescita del 1,7% per il 2017 e del 1,8% nel 2018.
Secondo le previsioni d'autunno della Commissione, il Pil dell'Unione europea a 28 quest'anno dovrebbe crescere del 2,3% (contro l'1,9% stimato in primavera) e del 2,1% il prossimo (contro l'1,9% in primavera). Per il 2019 la Commissione stima una crescita del 1,9% sia per l'eurozona che per l'Ue a 28. "Dopo cinque anni di ripresa moderata, la crescita europea ora ha accelerato", ha detto il commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici. Secondo la Commissione l'economia europea ha ottenuto risultati significativamente migliori di quanto atteso grazie ai consumi privati, una crescita più forte a livello globale e il calo della disoccupazione. Le economie di tutti gli Stati membri registrano una crescita e il mercato del lavoro sta migliorando. Tuttavia i salari stanno crescendo "lentamente", sottolinea la Commissione.