Confindustria boccia la manovra: "Misure non adeguate per il rilancio delle imprese"Martedì, 4 novembre 2025Il direttore generale Maurizio Tarquini: "Non avrà impatto sul Pil". Ecco tutti i punti critici
Cina, le tensioni con gli Usa si fanno sentire: l'economia tira il freno a meno. Nel terzo trimestre Pil a +4,8%Lunedì, 20 ottobre 2025Pechino segna un terzo trimestre in rallentamento rispetto al +5,2% di aprile-giugno a causa delle tensioni commerciali con gli Usa
Mercato immobiliare, la casa resta il motore dell'economia in Italia: giro d'affari per 370 miliardi pari al 17% del Pil Venerdì, 19 settembre 2025Entro il 2050 il comparto varrà 520 miliardi e gli occupati cresceranno a 3 mln
Dazi e tensioni commerciali, la Cina schiva la crisi: l'economia tiene e cresce del 5,2% nel secondo trimestreMartedì, 15 luglio 2025Una crescita in linea con le aspettative degli analisti, sostenuta soprattutto dall’andamento positivo delle esportazioni
Tasse, aumenta ancora la pressione fiscale: nel primo trimestre sale di mezzo punto al 37,3%Lunedì, 30 giugno 2025Crescono anche uscite e indebitamento: spesa pubblica +4%, entrate +3,8%, peggiora il disavanzo
Il rischio di investire sulla difesa Mercoledì, 14 maggio 2025Il vicepremier Tajani dice che l'Italia arriverà presto al 2 per cento del PIL per la difesa. Il punto non è quanto si spende, ma come lo si spende. E il rischio è che nella voce di spesa venga messo di tutto. Il commento
S&P vede nero sulla crescita economica globale: "Con i dazi di Trump uno shock al sistema". Affonda anche l'ItaliaVenerdì, 2 maggio 2025Tra i Paesi più colpiti ci sono gli stessi Stati Uniti, dove l'agenzia di rating ha rivisto al rialzo le stime di inflazione, anche se si esclude, per ora, il rischio recessione
Pil lombardo in frenata: pesa l’incertezza globale. Spada (Assolombarda): "Serve un accordo con gli Usa"Martedì, 29 aprile 2025Il centro studi di Assolombarda, nel suo ultimo booklet sull’economia, ha rivisto al ribasso le stime sul Pil: l’espansione prevista scende allo 0,8%, contro l’1,1% ipotizzato all'inizio dell'anno
Pil, deficit e debito: ecco i numeri del Dfp (ex Def). Leggi il testo integrale su AffariVenerdì, 11 aprile 2025Ecco le stime contenute nel Documento di Finanza Pubblica che traccia il un nuovo quadro macroeconomico tendenziale per il periodo 2025-2027
Istat, nel 2024 il Pil cresce dello 0,7% e migliora il deficit al 3,4%. Ma peggiora la pressione fiscale: in risalita al 42,6%Lunedì, 3 marzo 2025Il ministro dell'Economia Giorgetti: "I dati Istat di oggi confermano, come da sempre sostenuto con convinzione, che la finanza pubblica è in una condizione migliore del previsto"